Scuola atletica 2024/2025

Corri con noi

La nostra storia

Centro Sportivo Podistica Torino

Login (cliccare)

I nostri sponsor

Auguri a....

30-04-2025
Oggi nessun Orange festeggia il compleanno!
Aiutaci donandoci il 5 x 1000
Condizioni d'uso e privacy

I nostri record sociali

Safeguarding

Last Tg Orange

Spot tesseramento 2025

PILLOLE PER LA MARATONA - LE SPILLE DA BALIA

Pillole_Maratona
In vista della Maratona di Torino del 13 novembre 2011 o comunque delle numerose Maratone ai nastri di partenza nei prossimi mesi, pubblichiamo una serie di brevi articoli dal titolo “Le pillole per la Maratona”, suggerimenti e consigli per tutti colori che si cimentano per la prima volta nei 42.195 metri.

Per le tabelle e gli allenamenti  specifici, lo spazio è tutto per Roberto Cignarale, il tecnico e preparatore della  A.S.D. PODISTICA TORINO oppure, navigando in Internet,  si possono reperire  informazioni sempre più dettagliate, visitando per esempio i siti di Orlando Pizzolato, Roberto Albanesi o Fulvio Masini.

 

 

 

Dopo la prima puntata in cui abbiamo parlato delle scarpe, l'attrezzo principe della corsa e, naturalmente della Maratona, affrontiamo questa volta un tema più marginale, ma importante come tutti i particolari dei quali l'atleta deve occuparsi. 

LE SPILLE DA BALIA

La spilla di sicurezza, più nota come spilla da balia, ha origini antichissime. Le spille (fibule) della preistoria erano congegnate come quelle moderne. Le prime fibule rinvenute risalgono all'età del bronzo ed ebbero un'ampia diffusione in tutta l'area mediterranea; il loro utilizzo cessò verso il VI secolo. Servivano per chiudere mantelli ed abiti. La "reinvenzione" moderna si deve ad un inventore americano Walter Josef Hunt che la brevettò il 10 aprile 1849.

La piccola, ma inossidabile spilla da balia in una Maratona è un particolare da non trascurare. Non è certo l’aspetto più importante, ma esserne sprovvisti all’ultimo momento può diventare un problema e la corsa presentarsi  subito in salita …. Gli organizzatori in genere forniscono questi preziosissimi “oggetti” nelle buste contenenti il chip,  ma essendo la spilla da balia un particolare davvero trascurabile nel complesso iter organizzativo di una manifestazione come una Maratona, può capitare che invece le spille vengano talvolta dimenticate !

 Spilla_da_balia

Qualche consiglio per gli organizzatori :

è meglio preparare le spille da balia prima della manifestazione, unendole insieme a gruppi di quattro, in modo che ciascun concorrente ne abbia in dotazione la quantità occorrente e non una manciata a caso.

Non riutilizzare assolutamente spille da balia “vecchie” di altre corse o riciclare quelle della passata edizione: se ne vedono ancora in qualche occasione di arrugginite, il che, oltre a costituire un potenziale pericolo, non giova certo al prestigio dell'organizzazione.

Le spille da balia non devono essere né troppo grandi né troppo piccole.

Le spille da balia devono sempre essere consegnate ai partecipanti,  anche in caso di pettorali adesivi che con il sudore tendono comunque a staccarsi dalla maglietta.

È buona norma rendere disponibile un numero di spille  adeguato al numero dei concorrenti (calcolo 4 spille per concorrente + 10 % almeno per gli iscritti dell’ultima ora, i distratti, coloro che hanno perso quelle consegnate …).

Le spille vanno inserite in numero sufficiente anche nelle buste delle iscrizioni prenotate da ritirare la mattina della corsa.

Ai podisti consigliamo invece di tenere un certo numero di spille da balia sempre attaccate alla borsa sportiva o nella tasca interna del pantaloncino da gara.  E per finire, come di consueto, mostriamo un esempio da non imitare !

Spilla_da_balia_artista

 

 

 

L'artista Lucy McRae durante una sua performance.

Niente paura .... le spille da balia in questo caso sono solo attaccate !

  

 

 


Le gare in programma

Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
1
2
3
7
8
9
10
14
15
16
17
18
20
22
23
24
26
29
30

Ultime photo gallery

Torino City Marathon by Max Liberati-17

Hipporun by Ippodromo di Vinovo-211

Hipporun by Luca Taronna-381

Evento King by Paola Laruffa-15

Iscriviti alla gara

Sezione riservata ad atleti Podistica Torino

Istruzioni per l'uso

04
Mag
San Mauro Torinese (TO)
Ora: 09:30
TERMINE ISCRIZIONI GIOVEDI' 1 MAGGIO ORE 18:00
54

Orange nel mondo

Giancarlo Roatta - Agosto 2012 - Londra

Calcola Passo/Velocita'

Inserire i dati richiesti e poi cliccare su calcola

Tempo impiegato

ore

minuti

secondi

Distanza percorsa

metri

Tempo al km

min

sec

Velocità

km/h

Conta Km societa'

Percorsi in totale: 515.842,438 km
Percorsi nel 2025: 10.969,876 km

Percorsi nel 2024: 29.950,209 km
Percorsi nel 2023: 29.644,966 km
Percorsi nel 2022: 25.598,507 km
Percorsi nel 2021: 14.876,204 km
Percorsi nel 2020: 2.989,194 km
Percorsi nel 2019: 34.553,423 km
Percorsi nel 2018: 41.210,297 km
Percorsi nel 2017: 45.329,128 km
Percorsi nel 2016: 42.722,726 km
Percorsi nel 2015: 44.009,546 km
Percorsi nel 2014: 52.516,319 km
Percorsi nel 2013: 45.970,127 km
Percorsi nel 2012: 40.046,231 km
Percorsi nel 2011: 30.947,465 km
Percorsi nel 2010: 17.310,773 km
Percorsi nel 2009: 7.197,447 km