IL MIGLIO
IL MIGLIO
Si avvicina l'atteso "MIGLIO IN PISTA", il 1° Meeting della A.S.D. PODISTICA TORINO, che si terrà Domenica 25 marzo 2012 a Rivoli, nell'impianto di Via Vernante. Il Meeting sarà aperto ai soli iscritti della Società "orange" ed il programma di gara prevede, oltre a 10 batterie sui 1.609 metri per atlete ed atleti, anche tre competizioni per gli atleti delle Categorie giovanili, 400 e 1.000 metri ed il salto in lungo.
Distanza inusuale quella del Miglio, cerchiamo di approfondirne la storia e le caratteristiche principali.
Il nome miglio (al plurale "miglia") denota molte diverse unità di misura di lunghezza, usate in diversi paesi ed epoche storiche, tra i mille e duemila metri. Nessuna di queste misure fa parte del Sistema Interanzionale.
Antica strada romana
La parola miglio deriva dall'espressione latina milia passuum (migliaia di passi, al singolare: mille passus mille passi), che nella Roma antica indicava l'unità pari a mille passi (1 passo = 1,48 metri). Gli antichi romani intendevano il passus come la distanza tra il punto di distacco e quello di appoggio di uno stesso piede durante il cammino, quindi il doppio rispetto ai tempi moderni.
Dal XIX secolo in poi queste unità di misura sono state abbandonate nella maggior parte dei paesi che hanno adottato il Sistema metrico decimale, ove viene utilizzato il chilometro. L'uso delle miglia sopravvive tuttora nei paesi anglosassoni (compresi gli U.S.A.) e nella navigazione marittima ed aerea.
Vediamo in dettaglio quali sono le tipologie di miglio ancora in uso ad oggi :
Miglio terrestre o inglese (statute mile): nel sistema britannico corrisponde a 1760 iarde e a 5280 piedi. È lungo esattamente 1609,344 metri. Viene tuttora comunemente usato nei paesi anglosassoni.
Miglio d'equatore o geografico: è pari alla lunghezza dell'arco di equatore corrispondente a un minuto d'arco di longitudine, cioè circa 1855,325 m.
Miglio marino o miglio nautico internazionale (nautical mile): è lungo esattamente 1852 metri, secondo la definizione stabilita nel 1929 dalla Conferenza straordinaria Idrografica internazionale di Monaco di Baviera e accolta dagli Stati Uniti nel 1954 e dall'analoga struttura Idrografica britannica nel 1970.
Miglio marino inglese o miglio nautico inglese: pari a 1853,18 m.
Miglio marino U.S.A. o miglio nautico U.S.A. : pari a 1853,24 m.
In estrema sintesi la gara "MIGLIO IN PISTA" del 25 marzo 2012 misurerà 1.609,344 metri, corrispondenti a 4 giri di pista + 9,344 metri.
Hickam El Guerrouj
I RECORD DEL MIGLIO
A livello assoluto, il primato mondiale sulla distanza al maschile (che nel corso della storia ha visto alternarsi campioni quali Paavo Nurmi, Bannister, Snell, Walker, Coe, Owett e Cram) oggi appartiene ancora al marocchino Hicham El Guerrouj che il 7 luglio 1999, al Golden Gala di Roma, corse la frazione in 3'43"13 ritoccando il precedente limite dell'algerino Morceli (3'44"39 nel Meeting di Rieti del 5/09/1993).
In ambito europeo è dell'inglese Steve Cram il record del miglio (3'46"32 del 27/07/1985 a Oslo) mentre quello italiano è di Gennaro Di Napoli, miglior crono di sempre con 3'51"96 siglato nel Meeting di San Donato Milanese il 30 Maggio 1992.
In campo femminile è invece l'olimpionica Gabriella Dorio la detentrice del record italiano, con il crono di 4'23"29 siglato a Viareggio il 14 Agosto 1980. In ambito europeo e mondiale è stata invece la russa Svetlana Masterkova la miglior interprete di sempre in 4'12"56 siglato al meeting di Zurigo del 14/08/1996.
Arrivo Fifth Avenue Mile a New York
IL MIGLIO PIU' CELEBRE
Il Miglio più famoso è certamente quello che si corre dal 1981 nella 5a Strada di New York, the Big Apple (la Grande Mela). Il "FIFTH AVENUE MILE" inizia dalla 80a Strada e termina alla 60a Strada, con 1,609 metri sempre diritti, lungo la famosissima 5a Strada. La prima edizione è stata corsa il 26 settembre 1981 ed ha dato il via a numerose corse analoghe, le più importanti a Barcellona e nella Via delle Orchidee (Orchard Road) a Singapore. Il record della corsa è di Sydney Maree che, proprio nella prima edizione del 1981, ottenne il tempo di 3'47"52 e, in campo femminile, di PattiSue Plumer in 4'16"68. L'atleta spagnolo Isaac Viciosa ha vinto per 4 volte consecuitve (1995-1998) la gara. L'ultima edizione del 25 settembre 2011 è stata vinta da Bernard Lagat e da Jennifer Simpson.
IL MIGLIO DI TORINO
A Torino è stato disputato per 4 anni e fino al 2010, nel giorno di San Giovanni, il MIGLIO DI TORINO nell'incantevole scenario di Piazza San Carlo. Purtroppo questa Manifestazione non ha più avuto luogo. Nel 2011, sempre il 24 giugno, ma di sera, è nata la nuova gara "CORRI AL BALON", organizzata dal Club Ajal con percorso nella zona di Porta Palazzo.