Scuola atletica 2024/2025

Corri con noi

La nostra storia

Centro Sportivo Podistica Torino

Login (cliccare)

I nostri sponsor

Auguri a....

05-05-2025
Oggi nessun Orange festeggia il compleanno!
Aiutaci donandoci il 5 x 1000
Condizioni d'uso e privacy

I nostri record sociali

Safeguarding

Last Tg Orange

Spot tesseramento 2025

ALIMENTAZIONE E INTEGRAZIONE

Monica Sparti

Monica Sparti - Naturopata

Alimentazione e integrazione:  un connubio che ci permette di stare meglio e di migliorare le nostre prestazioni.

Sembra scontato dire che l’alimentazione è alla base del nostro benessere, ma in realtà questo, che dovrebbe essere un concetto da tutti condiviso, nella pratica non viene tenuto in seria considerazione. La nostra alimentazione è ormai troppo ricca di alimenti raffinati, manipolati e dal basso potere nutrizionale. Le nostre tavole sono colme di carboidrati, grassi, zuccheri e povere di vitamine e sali minerali, la verità è che noi ci alimentiamo ma non ci nutriamo.

Uno studio commissionato nel 2001 ha comparato i contenuti nutrizionali di frutta e verdura rispetto al quelli del 1951. Come potete vedere dalla tabella i livelli di vitamine e sali minerali sono drasticamente scesi, oserei dire in maniera preoccupante. Ormai integrare è diventato un obbligo. 

 

 

Tabella

I colpevoli? Diserbanti, pesticidi, agricoltura intensiva, raccolti troppo precoci e quindi non giunti a maturazione, inquinamento...

Quando ci svegliamo la mattina il nostro corpo ha fame, ma ha fame di nutrienti, di sali minerali, di antiossidanti, di vitamine. Le vitamine sono vita, sono alla base di ogni processo biochimico del nostro organismo. E noi cosa gli diamo? prodotti vuoti che ci saziano ma non offrono al nostro corpo gli strumenti necessari perchè possa fare ciò che sa fare meglio: “autoguarirsi”.

Questo vale per tutti e vale a maggior ragione per gli sportivi, che chiedono all’organismo sforzi maggiori e consumi maggiori.

Non a caso con una buona integrazione si è in grado di migliorare le prestazioni sportive del 30%. Se aiutiamo il nostro organismo ad ossigenare bene tutti i distretti, se diamo un supporto all’apparato cardio-circolatorio e “benzina di qualità” ad ogni singola cellula,  i risultati non possono che essere sorprendenti sia a livello di prestazioni, che a livello di benessere.

Le malattia cardiovascolari sono, in occidente, la principale causa di mortalità, ancor prima  dei tumori, ma queste malattie - è ormai scientificamente provato - hanno un periodo di preparazione silente di 10 anni. 10 anni in cui noi non abbiamo sintomi, per cui ci sembra che vada tutto bene, 10 anni in cui trascuriamo il nostro corpo, finché un giorno il disturbo si manifesta. Ma in realtà questo stesso disturbo ha cominciato il suo percorso molto tempo prima, e allora perché non cercare di fargli invertire la rotta.

Come?
con un alimentazione più sana, e sappiamo tutti come sarebbe corretto alimentarsi;
con un po’ di movimento, beh non è questo il vostro caso.;
con una buona integrazione, naturale e non di sintesi;
preferendo alimenti il più possibile naturali, integrali... insomma non manipolati dall’uomo;
riposando bene e a sufficienza;
allontanando, per quanto possibile, ogni fonte di stress esterno.

So che quest’ultima sembrerà ai vostri occhi la meno gestibile, dal momento che viviamo quotidianamente sotto stress e condizionati dai malumori di chi ci circonda, ma la sfera emozionale é potente almeno quanto quella alimentare, per cui è nostro dovere scegliere ogni giorno cosa ci sta bene e cosa no.

Io sono convinta che cambiare sia possibile sempre, basta crederci e volerlo, non dico che sia semplice ma è sicuramente possibile.

Sostituire alle cattive abitudini, abitudini più sane ci porta via lo stesso tempo, forse richiede un impegno maggiore all’inizio, ma a lungo andare anche queste diventeranno abitudini acquisite e in quanto tali prive di sforzi... e i risultati saranno impagabili.

Le gare in programma

Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
2
5
6
8
12
13
15
19
20
22
23
26
27
29

Ultime photo gallery

Torino City Marathon by Max Liberati-3

Hipporun by Ippodromo di Vinovo-112

Hipporun by Luca Taronna-106

Evento King by Paola Laruffa-14

Iscriviti alla gara

Sezione riservata ad atleti Podistica Torino

Istruzioni per l'uso

11
Mag
Torino (To),Piazza Solferino
Ora: 09:00
TERMINE ISCRIZIONI MARTEDI' 6 MAGGIO 2025 ORE 18:00
93

Orange nel mondo

Enrico Ripamonti - Agosto 2015 - Isola di Creta

Calcola Passo/Velocita'

Inserire i dati richiesti e poi cliccare su calcola

Tempo impiegato

ore

minuti

secondi

Distanza percorsa

metri

Tempo al km

min

sec

Velocità

km/h

Conta Km societa'

Percorsi in totale: 516.888,730 km
Percorsi nel 2025: 12.016,168 km

Percorsi nel 2024: 29.950,209 km
Percorsi nel 2023: 29.644,966 km
Percorsi nel 2022: 25.598,507 km
Percorsi nel 2021: 14.876,204 km
Percorsi nel 2020: 2.989,194 km
Percorsi nel 2019: 34.553,423 km
Percorsi nel 2018: 41.210,297 km
Percorsi nel 2017: 45.329,128 km
Percorsi nel 2016: 42.722,726 km
Percorsi nel 2015: 44.009,546 km
Percorsi nel 2014: 52.516,319 km
Percorsi nel 2013: 45.970,127 km
Percorsi nel 2012: 40.046,231 km
Percorsi nel 2011: 30.947,465 km
Percorsi nel 2010: 17.310,773 km
Percorsi nel 2009: 7.197,447 km