SCUOLA ATLETICA PODISTICA TORINO

Foto 16 11 21 20 47 42

L'atletica leggera è una delle migliori attività per il tempo libero dei bambini, in particolar modo per quelli più attivi che amano muoversi e praticare sport. In realtà, con il termine generico “atletica leggera” si fa riferimento a diverse discipline: la corsa, il salto in alto e in lungo, o i diversi tipi di lancio. Durante gli anni della scuola elementare i bambini hanno l’opportunità di avvicinarsi a questo sport così sfaccettato e, sempre in questa fase, iniziano a capire per quale disciplina sono maggiormente portati o quale trovano più divertente. In questo modo arrivano all’adolescenza con le idee chiare e sono in grado di scegliere in che cosa specializzarsi. A prescindere da gusti e predisposizioni, tutte le discipline dell’atletica leggera sviluppano le abilità motorie e migliorano la percezione del proprio corpo.
Il progetto 8-16 anni è nato  con lo scopo di promuovere la pratica di questo sport anche tra i più piccoli. L’idea alla base del progetto è proprio quella di far comprendere ai genitori i tanti benefici di questa attività sportiva, sicuramente non tra le più diffuse nel Bel Paese.

Al fine di fornire un quadro completo di questa disciplina, nell'articolo elenchiamo anche i costi delle lezioni e dell'attrezzatura. Si prega di notare che tali cifre sono soltanto indicative e possono variare a seconda della regione e della scuola.

L'atletica leggera si svolge tutto l'anno all'aperto, questo rappresenta un ulteriore vantaggio e un motivo in più per scegliere questo sport: i bambini possono trascorrere del tempo all'aria aperta e rafforzare così il loro sistema immunitario

Foto 16 11 21 20 51 01

Atletica leggera per bambini – Tutti i benefici

Come già detto, parlare di atletica leggera significa fare riferimento a differenti discipline: la varietà di questo sport permette così ad ogni bambino di trovare quella più in linea con le proprie preferenze personali e attitudini. Lanciare, saltare e correre sono in realtà le primissime attività che i bambini svolgono, già in tenera età, durante i giochi con gli amici. Anche per questo, l’avvicinamento alle discipline dell’atletica avviene in genere in modo spontaneo e piacevole. Durante gli allenamenti entrano in gioco una grande varietà di abilità e capacità motorie. Per prima cosa si aumentano forza e resistenza fisicacosì come velocità e padronanza del proprio corpo. L’allenamento quotidiano aiuta lo sviluppo di una serie di requisiti indispensabili per svolgere qualsiasi tipo di sport o attività motoria.

Tutte le discipline di atletica per bambini presentano attività ed esercitazioni molto varie e differenti tra di loro. Il focus può essere spostato dalla forza alla velocità, e quindi richiedere anche differenti livelli di resistenza o preparazione atletica. Velocità, resistenza, forza e coordinazione sono ovviamente alla base di ogni disciplina, ma ogni tipo di attività attribuisce priorità differenti ai diversi aspetti. In questo modo è possibile valutare, di volta in volta, i prerequisiti fisici necessari in modo di capire cosa sia più adatto ad ogni singolo bambino.

  • Età di inizio: attività di tipo generico, a partire dai 6 anni; attività agonistiche, a partire da 12 anni.
  • Durata: per i bambini più piccoli (6/11 anni) 1 allenamento settimanale il mercoledì dalle 17:30 alle 19:00, per i bambini più randi (12/14 anni) 2 allenamenti settimanali lunedì dalle 17:30 alle 19:00 e giovedì dalle 17:00 alle 18:30
  • Periodo: Da settembre a giugno
  • Attività proposte durante gli allentamenti: corsa, esercizi per sviluppare forza e coordinazione (orientamento ed equilibrio), resistenza, tecnica
  • Luogo allentamenti: Sdadio Nebiolo al Parco Ruffini

I bambini possono avvicinarsi a queste discipline già a partire dai sei anni di età. L’attività agonistica, è consigliata a partire dai dodici anni. 

Grazie ad un approccio didattico divertente e giocoso, i bambini entrano serenamente in contatto con questa disciplina sportiva, imparano a lanciare e saltare in modo corretto, e sviluppano le loro capacità in termini di resistenza e velocità, rafforzando così le loro abilità motorie.

L'atletica leggera previene anche gli effetti negativi legati ad uno stile di vita troppo sedentario, che porta i bambini a muoversi e fare attività fisica troppo di rado. Tra le conseguenze, ne derivano la tendenza ad assumere posture scorrete o i problemi di sovrappeso. Un allenamento continuo, scandito da regole e un po’ di disciplina, aumenta anche le capacità di concentrazione e la soglia di pazienza dei più piccoli. Una maggiore coordinazione ha una serie di effetti positivi sui bambini, non solo in ambito sportivo, ma in tutti gli aspetti che riguardano la loro crescita. Le capacità cognitive possono essere migliorate tramite l'esercizio fisico. Concentrazione e autodisciplina vengono apprese grazie ad un esercizio costante e preparano il bambino ad affrontare le sfide della vita adulta.

L'atletica leggera è un'attività che può essere praticata individualmente. Questo permette ai bambini di trovare la propria tecnica e di avere il tempo e la libertà di effettuare un percorso personalizzato di scoperta motoria, in base al proprio fisico e alle singole aspettative. Ogni bambino può definire i propri limiti e impostare l'allenamento in modo individuale e differente. Le competenze sociali, invece, possono essere sviluppate durante gli allenamenti di gruppo, che non mancano comunque mai quando si pratica atletica leggera. Gare o staffette, ad esempio, offrono momenti ideali per far entrare il tuo bambino in contatto con gli altri e per permettergli di mettersi alla prova. Durante le esercitazioni, gli atleti si confrontano, scambiandosi consigli e suggerimenti. L'atletica leggera insegna al tuo bambino ad essere corretto, sportivo e a rispettare le regole del gioco. I tanti momenti di confronto con i propri coetanei sono utilissimi per insegnargli l'importanza di muoversi e comportarsi con la consapevolezza che esistono anche altre persone.

Foto 16 11 21 20 53 53

Atletica leggera per bambini - La corsa

Quando si parla di corsa in ambito di atletica leggera, ci si riferisce in realtà ad una serie di differenti discipline: corsa di velocità, di mezzofondo e di fondo. A queste vanno poi aggiunte le staffette e le corse a ostacoli. Le vere protagoniste di questo tipo di attività sono la velocità e la resistenza. I bambini migliorano la loro condizione fisica e sviluppano quelle capacità di coordinazione indispensabili per garantire uno sviluppo corporeo sano. Gli allenamenti rendono possibile:

  • Un miglioramento del senso dell'orientamento e lo sviluppo del senso dell'equilibrio
  • Maggiore velocità di reazione
  • Aumento di forza, velocità e abilità motorie

L'allenamento in questo ambito prevede diversi tipi di attività ed esercizi. Se i bambini hanno un'età compresa tra i sei e i dieci anni, viene posta particolare attenzione sulle capacità motorie di base e su quelle di coordinazione. Per gli atleti più giovani vengono solitamente proposte attività e metodi didattici divertenti, più vicini al gioco, con diverse pause e l’alternanza di differenti tipi di corsa. Velocità e resistenza vengono invece sviluppate a partire dai dieci/dodici anni. I bambini più grandi e gli adolescenti possono invece affrontare degli allenamenti più impegnativi. La lunghezza e la difficoltà dei percorsi aumentano con l’età, ma vengono comunque calibrate e ridefinite per ogni singolo bambino. In generale vale la regola: con l'aumento dell'età, si allungano i tracciati da percorrere e gli ostacoli diventano più alti.

Foto 16 11 21 20 53 39

Atletica leggera per bambini - I lanci

Le discipline del lancio comprendono il getto del peso, il lancio del disco, del martello e del giavellotto. Si tratta di attività molto simili tra di loro, che richiedono gli stessi movimenti di base, ma che presentano gradi di difficoltà differenti e, di conseguenza, abilità tecniche diverse. Il lancio ha principalmente lo scopo di aumentare la forza corporea e, per quanto si tratti di uno sport accessibile a tutti, è più indicato per i bambini dotati di braccia lunghe. Anche una buona tecnica e la velocità non sono da sottovalutare e possono incidere significativamente sul risultato. Non dimenticare che un bambino particolarmente magro e minuto potrebbe avere difficoltà in questa attività.
Si tratta di un allenamento piuttosto impegnativo, accompagnato però da una serie di effetti positivi sulle abilità del tuo piccolo.

Tra i maggiori vantaggi del lancio:

  • Aumenta la forza
  • Accresce la capacità di concentrazione grazie alla tecnica e alla precisione richieste durante gli allenamenti
  • Sviluppa coordinazione ed equilibrio

La disciplina del lancio viene insegnata ai bambini seguendo delle tappe ben precise. Inizialmente vengono spiegati, ed esercitati, i movimenti di base e solo a partire dall'adolescenza l'allenamento riguarda la disciplina del lancio nel vero senso della parola. Per avvicinare al lancio del giavellotto i bambini di età compresa tra i sette e gli undici anni, si inizia di solito con il lancio da fermi di una pallina, poi con una rincorsa di tre metri e, infine, con una libera. Il lancio del disco e del martello permettono invece ai bambini (anche al di sotto dei dodici anni) di imparare la tecnica della rotazione. Come preparazione al lancio del peso, vengono invece studiate attività per la spinta e si utilizza in genere una palla medica.

Le discipline più impegnative, che richiedono tecniche più raffinate, come il lancio del martello o il salto con l'asta, sono di solito consigliabili per gli adolescenti e non per i bambini.

Foto 16 11 21 20 54 08

Atletica leggera per bambini – I salti

I salti vengono raggruppati in due discipline principali, che a loro volta si differenziano in quattro categorie: il salto in alto, il salto con l'asta, il salto in lungo e il salto triplo. Preparazione atletica e forza sono egualmente indispensabili per tutte le attività di salto. Per questo, gli allenamenti si concentrano su entrambi gli aspetti, indirizzando e rafforzando la percezione che il tuo bambino ha del suo corpo:

  • Allenamento della forza necessaria per effettuare il salto
  • Miglioramento della resistenza e della velocità
  • Esercizi per il rilassamento e la velocità

Durante i salti vengono attivati e sviluppati diversi gruppi di muscoli. Per la rincorsa è necessaria un po’ di velocità, per il salto è invece la forza delle gambe a svolgere un ruolo centrale. Gli esercizi per la stabilizzazione del corpo servono a migliorare la postura e l’equilibrio. Le discipline del salto insegnano ai bambini a dosare le proprie forze e ad effettuare salti precisi e mirati. Queste attività migliorano anche la loro agilità e la velocità. Il salto con l'asta, che richiede requisiti tecnici maggiori, viene di solito proposto a partire dall’adolescenza. Durante i salti, i bambini possono dimostrare la loro velocità e testare le loro abilità fisiche. Questo rende le attività del salto particolarmente amate dai più piccoli, in cerca di affermazione e apprezzamento da parte degli altri.

L'atletica leggera può anche essere vista come un’attività complementare rispetto ad altri sport. Migliora la condizione fisica, la velocità e la coordinazione, aspetti fondamentali anche per il calcio e la pallavolo.

Foto 16 11 21 20 54 20

Conclusioni

L'atletica leggera per i bambini è un hobby che gli permette di essere attivi e di sperimentare differenti tipi di discipline. La corsa, i salti o i lanci sono un ottimo modo per incanalare le energie in eccesso e per allenare l'intero corpo. Offrono ai più piccoli l’opportunità di scoprire la passione per una disciplina piuttosto che per un'altra, evitando il rischio di inutili e noiosi allenamenti. Durante le attività proposte, il corpo viene stimolato e sviluppato nel rispetto dell'età e delle particolari predisposizioni fisiche. Forza, resistenza e coordinazione migliorano la percezione corporea e danno maggiore sicurezza ai bambini. In questo modo possono essere evitati errori di postura difficili da correggere in età adulta. L'atletica leggera si pratica spesso in spazi esterni, permettendo ai giovani atleti di svolgere attività all'aria aperta, rafforzando il loro sistema immunitario e proteggendoli dai malanni di stagione.

Effettua il login per poter scrivere un commento