I nostri due amici Marina e Gigi, in lista di attesa per vestire i colori "orange" nel 2011, hanno preso parte alla Maratona di New York disputata Domenica 7 novembre. La preparazione è stata per loro un percorso ad ostacoli, a causa di diversi problemi fisici. Ma l'importante è stato tagliare il traguardo della Maratona considerata la numero 1 e loro lo hanno fatto ! La Maratona di New York è la più amata dagli italiani .... 3.972 gli iscritti nel 2010 .... quasi il 10 % del totale dei partecipanti ! Marina e Gigi hanno riassunto così la loro trasferta americana :
La definiremmo la” Maratona delle Emozioni”, l'apoteosi per chi ama correre in una città che e' l'apoteosi del vivere umano
Le emozioni iniziano dal momento dell'iscrizione e continuano con un crescere costante fino al traguardo in Central Park
L'emozione di un gruppo (Terramia dall'organizzazione perfetta!) che ti prepara nel migliore dei modi all'evento, risolvendoti via via tutte le burocrazie del caso
L'emozione di duri allenamenti mirati al proprio obiettivo
L'emozione di una data che si avvicina
L'emozione della partenza
In attesa della Maratona di
....... Domenica 14 novembre 2010 ......
qualche dato statistico !
La stagione delle Maratone è in pieno fermento. Domenica scorsa oltre 45.000 atleti hanno corso nella celeberrima prova di New York (3.972 gli italiani iscritti .... !), in Italia Torino e poi Firenze stanno per vivere giornate davvero indimenticabili !
Vi proponiamo la visione di un video predisposto dal mensile "CORRERE". Ogni anno, in omaggio con il numero del mese di febbraio, la rivista diretta da Orlando Pizzolato e Daniele Menarini pubblica la MAXI-CLASSIFICA di tutte le atlete ed atleti italiani che hanno corso almeno una volta nel corso dell'anno precedente la Maratona in Italia o all'Estero.
Nel 2010 in Italia la Maratona di Roma è sempre leader con 10.995 arrivati, poi segue Venezia (in forte crescita di quasi il 20 %) con 6.257, Milano 3.435 (sospesa nel 2009), Treviso 2.219 e Padova 1.879 (entrambe in sensibile calo), Verona ha quasi raddoppiato i partecipanti raggiungendo quota 1.710 arrivati. Speriamo in un buon risultato per Torino, che l'anno scorso ha visto (in aprile e con condizioni climatiche pessime) 1.648 atleti classificati.
Programma 10° settimana
Di seguito pubblichiamo le indicazioni che il nostro tecnico Roberto Cignarale invia settimanalmente a tutti coloro che frequentano il corso di preparazione per una maratona o per migliorare la propria capacità nella corsa di resistenza (vedi volantino).
Ultima settimana prima della maratona, meta del programma di allenamento preparato per voi e adattato in minima parte. La parola d’ordine per questi ultimi giorni è riposo, pensiero opposto rispetto alle precedenti settimane di intenso allenamento, non bisognerà stancarsi. Che cosa fare ? Due allenamenti, quelli descritti nella tabella, l’ultimo dei quali da farsi o giovedì o venerdì. Infine la grande attesa, dove l’emozione è forte ed incontrollabile, presente in tutti voi, novizi o veterani, nessuno escluso. Buon viaggio a tutti !
1° ALLENAMENTO |
Progressivo: 6 km Ritmo Maratona + 6 km Ritmo Maratona - 10" |
Km 12 |
2° ALLENAMENTO |
Corsa lenta |
40 |
14/11/2010 |
Maratona |
Km 42 |
Buona Maratona
Roberto Cignarale
In attesa della Maratona di Domenica 14 novembre 2010 ......
........... qualche foto curiosa !
I maratoneti, in effetti, sono atleti .... qualche volta un pò pazzi !
In vista della Maratona di Torino del 13 novembre 2011 o comunque delle numerose Maratone ai nastri di partenza nei prossimi mesi, pubblichiamo una serie di brevi articoli dal titolo “Le pillole per la Maratona”, suggerimenti e consigli per tutti colori che si cimentano per la prima volta nei 42.195 metri. Pubblichiamo "l'ultima pillola" prima della gara ! Speriamo che abbiate "digerito" tutte le altre pillole e che vi siano risultate in qualche modo utili e gradite !
Buona Maratona a tutti !
Per le tabelle e gli allenamenti specifici, lo spazio è tutto per Roberto Cignarale, il tecnico e preparatore della A.S.D. PODISTICA TORINO oppure, navigando in Internet, si possono reperire informazioni sempre più dettagliate, visitando per esempio i siti di Orlando Pizzolato, Roberto Albanesi o Fulvio Masini.
IL PACE MAKER
In moltissime maratone è ormai prassi consolidata l’ingaggio di corridori chiamati pace makers, riconoscibili da palloncini di vario colore, indicanti il tempo con il quale arriveranno al traguardo. Questo servizio è particolarmente gradito dai concorrenti meno esperti che hanno, in questo modo , una “facile” possibilità di potere seguire il ritmo ideale ipotizzato prima della gara.