13a PROVA CAMPIONATO INTERNO 2017
9° CAMPIONATO
A.S.D. PODISTICA TORINO
13a Prova - PARCO DEL VALENTINO
19 novembre 2017 - h. 10.00
"LA MEZZA CHE VALE - Km. 21,097
RITROVO ATLETI "ORANGE"
ore 8.30
Viale Virgilio - Parco del Valentino - Torino
Giunge al termine il 9° CAMPIONATO A.S.D. PODISTICA TORINO, che approda per la seconda volta nel Parco del Valentino a Torino, per disputare la 13a prova adulti. L'ultima gara in programma è la 3a Edizione della "MEZZA CHE VALE" di Km. 21,097 gara U.I.S.P..
La 14a ed ultima gara del Campionato adulti 2017 è rappresentata dalla "MIGLIOR MEZZA MARATONA". Verrà infatti stilata una Classifica contenente il miglior risultato ottenuto dagli atleti in una Mezza Maratona (certificata e con microchip) nel periodo 1 gennaio - 19 novembre 2017. La "MEZZA CHE VALE" costituirà in pratica l'ultima occasione per migliorare il proprio Record stagionale sulla distanza di 21.097 metri.
La "MEZZA CHE VALE" si snoda attraverso un percorso pianeggiante che rappresenta un'ottima occasione per tentare di migliorarsi.
La gara non sarà valida ai fini del Campionato sociale per gli atleti tesserati F.I.D.A.L. con la Società A.S.D. PODISTICA TORINO, ma tesserati U.I.S.P. con altra Società.
Come di consueto gli atleti "orange" possono lasciare le proprie borse nel GAZEBO societario, che sarà posto in Viale Virgilio e custodito per tutta la durata della manifestazione. Due le gare in programma : la "10 CHE VALE" e "LA MEZZA CHE VALE". Per entrambe le gare partenza alle ore 10.00. Un giro per gli atleti della prova sui 10 KM. e due giri per gli atleti impegnati nella Mezza Maratona.
Le previsioni meteo indicanotempo leggermente nuvoloso. I venti saranno prevalentemente deboli e le temperature comprese tra i 9° e 11° C.
L'organizzazione della "MEZZA CHE VALE" è a cura della Equilbra Running Team, Società nata nel 2015 ed affiliata alla F.I.D.A.L. ed alla U.I.S.P..
PERCORSO DI GARA
IL PARCO DEL VALENTINO
(da www.comune.torino.it)
Il Parco del Valentino è il più famoso e antico parco pubblico della città. È sicuramente il parco cittadino più conosciuto ed è stato assunto a simbolo della città al pari della Mole Antonelliana.
In splendida posizione, non distante dal centro (a 1 km dalla stazione ferroviaria di Porta Nuova), è situato lungo la sponda sinistra del Po, tra i ponti monumentali Umberto I (corso Vittorio Emanuele II) e Isabella (Corso Dante), e in affaccio sulla collina.
Il Parco presenta un patrimonio arboreo notevole, una interessante avifauna, molteplici punti di interesse, piste ciclabili, passeggiate e occasioni di sport e di svago.
Le sue origini si possono far risalire ad epoca assai remota: fin dal Medioevo, infatti, era in uso in zona il toponimo "Valentino", di incerta origine, che dal '600 venne ad indicare il castello dei Savoia (Castello del Valentino, una delle Residenze Reali dei Savoia, Patrimonio Mondiale UNESCO) e l'area limitrofa.
Il parco del Valentino, seppure non ancora a funzione pubblica, ebbe una prima realizzazione nel 1630, su progetto di Carlo Cognengo di Castellamonte, poi fu proseguito fino al 1660 dal figlio Amedeo. Ma è nella seconda metà dell'800, con l'abbattimento delle mura voluto da Napoleone, che inizia per Torino una nuova fase urbanistica, caratterizzata da forte aumento della popolazione, attività edilizia, nuovo bisogno di verde per lo svago : è in questo momento che nasce il verde pubblico in senso moderno, e la Città, per realizzare un pubblico passeggio, pensa alla zona attorno al Castello del Valentino.
I lavori si avviarono nel 1863-1864, su parziale ridisegno del parco da parte dell'architetto francese Barillet-Deschamps che, ispirandosi ai principi del parco paesaggistico, o "all'inglese", realizza una migliore sistemazione di viali, boschetti, vallette artificiali, un piccolo galoppatoio e un laghetto, poi prosciugato, che veniva usato d'inverno come "patinoire". Ancor prima di essere completato, il parco diventò la cornice di grandi esposizioni nazionali ed internazionali, che si tennero dal 1829 al 1961.
In occasione dell'Esposizione Generale Italiana del 1884 venne realizzato il cosiddetto borgo medievale, ovvero la ricostruzione di uno scorcio completo dei principali caratteri stilistici ed architettonici delle opere piemontesi e della Val d'Aosta del Medioevo, con tanto di Rocca visitabile.
Dopo l'Esposizione del 1911 il parco si assestò sulle sue dimensioni attuali.
In particolare, nel 1961 fu teatro di manifestazioni per il Centenario dell'Unità d'Italia e in tale occasione, fra il Borgo Medioevale e il complesso di Torino Esposizioni, fu ridisegnata e realizzata una amena valletta fiorita percorsa da ruscelli e con molte aiuole, realizzando il Giardino Roccioso; in questa zona nel 1965 fu realizzato il Roseto, poi ampliato in occasione della mostra floreale Flor '92.
Elementi di interesse all’interno del Parco :
Castello del Valentino, sede della Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino
Borgo Medioevale
Giardino Roccioso
Orto botanico dell'Università degli Studi di Torino
Fontana dei Mesi
Fontana Luminosa
Palazzina della Promotrice delle Belle Arti
Villino Caprifoglio (sede Laboratorio di Lettura per bambini)
Torino Esposizioni
Quinto padiglione Torino Esposizioni
Le Società dei canottieri
BUONA CORSA A TUTTI !