11a PROVA CAMPIONATO INTERNO 2015

 Novara_Panorama_B

7° CAMPIONATO

A.S.D. PODISTICA TORINO 

11a Prova - NOVARA

6 settembre 2015 - h. 9.30

1^ STRANOVARA EXPO 2015 - Km.  9,000 

RITROVO ATLETI "ORANGE" 

ore 8.15

Campo Atletica A. Gorla - Viale Kennedy, 38  Novara

Per la prima volta il Campionato A.S.D. PODISTICA TORINO raggiunge Novara, per la "1^ STRANOVARA EXPO 2015", gara di Km. 9,000. Come di consueto gli atleti "orange" possono lasciare le proprie borse nel GAZEBO societario, che sarà custodito per tutta la durata della manifestazione.

La gara si svolge su un percorso pianeggiante in un anello da percorre due volte.

Le previsioni metero indicano tempo soleggiato, con qualche rara nuvola sui rilievi. I venti saranno prevalentemente deboli e le temperature comprese tra  25°C  e  30°C.

Per agevolare gli atleti che non hanno ancora avuto occasione di gareggiare a Novara, ricordiamo che la città è facilmente raggiungibile utilizzando l'autostrada Torino - Milano, casello d'uscita : NOVARA OVEST.

La gara di Novara è alla prima Edizione e quindi tutta da scoprire, è valida come 22^ Prova del CORRIPIEMONTE 2015 e come Campionato Regionale individuale.  

Organizzazione a cura dell'Atletica Trinacria, Società fondata nel 1997 ed impegnata prevalentemente nel settore giovanile. Per chi non ne fosse in possesso, proponiamo il volantino della gara :

STRANOVARA_2015_Fronte_A

STRANOVARA_2015_Retro_A

NOVARA

Novara_Stemma

Novara, città capoluogo di provincia, è, dopo Torino, la seconda città del Piemonte per numero di abitanti (105.000 il  numero rilevato a fine 2013). Il simbolo della città è la cupola della Basilica di San Gaudenzio, alta 121 metri.

Novara è in una posizione strategica dal punto di vista commerciale, si trova infatti a soli 49 Km. da Milano, a 95 Km. da Torino e a 23 Km. da Vercelli.  Si trova inoltre a soli 35 Km. dal lago Maggiore e a 40 Km. dal Lago d’Orta.

Come citato precedentemente, il monumento più celebre di Novara è la Basilica di San Gaudenzio, costruita tra fine Cinquecento ed inizio Seicento, caratterizzata dall'imponente cupola neoclassica a pinnacolo (alta 121 metri) progettata da Alessandro Antonelli, l'architetto della Mole Antonelliana a Torino, aggiunta al corpo della chiesa nella seconda metà del 19° secolo  e da molti considerata la più alta al mondo in mattoni.

Con la sconfitta del 23 marzo 1849 dell'esercito Sabaudo presso Novara per mano degli Austriaci si consuma la vita politica di Carlo Alberto che abdica a favore di Vittorio Emanuele II. Carlo, dopo aver inizialmente appoggiato una posizione conservatrice, aveva incominciato ad assumere un atteggiamento liberale tale da conquistarsi le simpatie dei patrioti che videro in lui colui il quale avrebbe potuto unire l'Italia, facendo guerra all'invasore austriaco; la qual cosa, in effetti, accadde con i moti del 1848, quando egli dichiarò guerra all'Austria. La sua sconfitta determinò la fine del progetto unitario. La Piramide Ossario della Bicocca ricorda i caduti in quella battaglia.

Interessante il Castello, voluto da Gian Galeazzo Visconti nel trecento ed in seguito trasformato in prigione : si dice che qui si nasconda un fantastico cavallo disegnato da Leonardo e fuso in oro, per ordine di Ludovico il Moro.

Novara è la città di Gaudenzio Ferrari, importante scultore e pittore della seconda metà del cinquecento, e di un ex presidente della Repubblica : Oscar Luigi Scalfaro.

Nel Palazzo Bellini soggiornò Napoleone e Carlo Alberto firmò il documento attraverso il quale cedeva il trono a Vittorio Emanuele II. 

Novara è anche chiamata la "Città dei Sciavatin", poiché è sede della singolare Università dei Calzolai, antica istituzione fondata nel 1185 per promuovere la nobile arte. Un omaggio alla vocazione calzaturiera della città è la torre del maestoso Palazzo Natta, che ha la forma di un deschetto da ciabattino.
Universita_Calzolai_Novara

 Piazza Cesare Battisti è il cuore della città, un tempo era chiamata la Piazza delle Erbe, teatro di un curioso episodio. Nel 1230 l’associazione dei calzolai volle chiuderla al pubblico e trasformarla in sede per le manifatture; una sommossa popolare impedì che il progetto andasse a buon fine. Attenzione al centro della piazza: c'è un segno che indica il centro geodemico (ovvero fisico) della città, inoltre sembra che sia anche ... il centro magico ed alchemico di Novara!

La colonna del lato destro di Vicolo Canonica è considerata un barometro naturale ! Il particolare tipo di pietra di cui è fatta cambia colore al cambiar del tempo, segnalando quando piove e quando c'è il sole

Novara_Basilica_SanGaudenzio

Basilica di San Gaudenzio

Il riso è l'elemento più importante della cucina novarese, utilizzato per cucinare numerose ricette, dai primi ai dolci. La più classica delle ricette a base di riso è la paniscia, risotto condito essenzialmente con lardo, “salam d’la duja”, cipolla, verze e fagioli. Altro elemento tipico del territorio risicolo sono le rane, che possono essere cucinate con il riso, in brodo, fritte o in guazzetto.

Paniscia

BUONA CORSA A TUTTI !

Effettua il login per poter scrivere un commento