5a PROVA CAMPIONATO INTERNO 2014
6° CAMPIONATO A.S.D. PODISTICA TORINO
5a Prova - "TUTTADRITTA" Km. 10,000
Partenza Piazza San Carlo ore 10.00
13 aprile 2014
RITROVO ATLETI "ORANGE"
Piazza San Carlo (lato Caffè Torino) - dalle ore 8.30
Per la seconda volta la "TUTTADRITTA" viene inserita nel Calendario del CAMPIONATO SOCIALE A.S.D. PODISTICA, giunto alla 6a Edizione. La ormai celeberrrima manifestazione, organizzata dalla Società TURIN MARATHON, giunge alla 12a Edizione con un numero di partecipanti sempre impressionante ed oscillante tra le 3/4.000 presenze, con il picco raggiunto nel 2012 a quota 4.913. Nella Edizione del 2012 sono stati 152 gli atleti "orange" classificati. Vediamo i numeri delle ultime 7 edizioni :
2007 3.226 arrivati
2008 3.056 arrivati
2009 3.134 arrivati
2010 3.013 arrivati
2011 3.495 arrivati
2012 4.913 arrivati
2013 3.979 arrivati
Come di consueto sarà attivato il Servizio Navetta GTT per gli atleti, per il trasferimento (prima e dopo la gara) da Stupinigi in Piazza San Carlo. Gli atleti potranno consegnare ai mezzi predisposti della Società organizzatrice le proprie borse per il trasporto all'arrivo.
Gli atleti della A.S.D. PODISTICA TORINO potranno consegnare la propria borsa al furgone predisposto dalla Società e che attenderà fino alle ore 9.20 in Piazza CLN lato Via Amendola. Gli atleti "orange" potranno ritirare le proprie borse al termine della gara direttamente presso il Gazebo della Società, che sarà montato nei pressi della zona di arrivo.
Il furgone per il trasporto borse è gentilmente messo a disposizione dalla PMS Basket, squadra leader del Basket piemontese ed attualmente in lotta per la promozione nella Serie A.
Le previsioni meteorologiche sono orientate per Domenica per un cielo leggermente nuvoloso nella prima mattinata e soleggiato nel resto della giornata con una temperatura alle 10.00 di circa 16°-17°.
Ecco la pattuglia "orange" presente all'Edizione di TUTTADRITA del 17 aprile 2011 :
L'Edizione 2013 ha laureato vincitori il portacolori del CUS TORINO Stefano GUIDOTTI ICARDI in 29' 55" e la compagna di squadra, Ana CAPUSTIN, in 34' 51".
Tutte le informazioni dettagliate disponibili sul sito della Società organizzatrice Turin Marathon, cliccando su :
http://www.turinmarathon.it/home-page/le-gare/tutta-dritta/informazioni/informazioni/
Proviamo a conoscere la Palazzina di Stupinigi
La splendida Palazzina di Caccia di Stupinigi fa parte del circuito delle residenze sabaude in Piemonte, proclamato patrimonio dell'umanità dall'UNESCO. Fu progettata da Filippo Juvarra nel 1729, su commissione di Vittorio Amedeo II; in quest’opera l'architetto riesce ad esprimere tutta la sua maestria. Alla morte di Juvarra i lavori furono affidati a Benedetto Alfieri, cui si deve l'innalzamento del tetto nel salone e la progettazione delle due nuove ali laterali.
La Palazzina, un’elegante casa signorile venatoria extraurbana, ha come fulcro un salone centrale ellittico, a doppia altezza, illuminato da finestroni posti su tre ordini che si aprono verso i viali. Da questo salone dipartono quattro bracci diagonali, nei quali sono situati gli appartamenti reali e quelli per gli ospiti.
La Palazzina è abilmente collegata alla città attraverso un viale rettilineo, il quale è costeggiato da cascine e scuderie allineate al viale stesso. La progettazione di questo viale, realizzato nel 1754, è un elemento essenziale, in quanto crea un forte legame tra la città, la Palazzina ed il territorio.
Il complesso è immesso all'interno di un ampio giardino geometrico ricco di aiuole e viali : il parco circostante, circoscritto da un muro di cinta, fu progettato dal giardiniere francese Benard nel 1740. Nel 1992 è stato istituito il Parco naturale di Stupinigi, che si estende per quasi 1.700 ettari ed ha una discreta varietà faunistica.
Oggi la Palazzina è di proprietà dell'Ordine Mauriziano ed è sede del Museo d'Arte e Ammobiliamento che custodisce mobili, dipinti e oggetti di elevata qualità provenienti sia dagli arredi originari della Palazzina, sia da altre Residenze sabaude.
BUONA CORSA A TUTTI !