7a PROVA CAMPIONATO INTERNO 2013
Foto di Francesco Regis
5° CAMPIONATO A.S.D. PODISTICA TORINO
7a Prova - Vigone
Domenica 5 maggio 2013
"LA MEZZA DI VARENNE"
Appuntamento a Vigone, Domenica 5 Maggio, per la settima prova del Campionato interno.
La "MEZZA DI VARENNE" è una Mezza Maratona che giunge alla quarta Edizione e punta, quest'anno, a confermare e, se possibile, migliorare ancora gli splendidi risultati ottenuti nelle prime tre Edizioni. Nel 2012 la "MEZZA DI VARENNE" ha stabilito un nuovo record, con 871 atleti arrivati nella gara competitiva e circa 600 nella manifestazione Non Competitiva. Nel sondaggio relativo al Campionato sociale 2012 della A.S.D. PODISTICA TORINO, la "MEZZA DI VARENNE" è risultata una delle gare più gradite e votate dagli iscritti "orange".
Anche la partecipazione "orange" alla gara è in crescita anno dopo anno. Nella prima Edizione del 2010 la gara non faceva parte del Campionato sociale e,a titolo sperimentale, furono 10 gli atleti "orange" a figurare nella Classifica finale. Dal 2011 la gara è staa inserita nel Calendario del Campionato A.S.D. PODISTICA TORINO e la partecipazione è salita a 69 atleti "orange" arrivati. Il botto di partecipazioni "orange" si è avuto lo scorso anno, quando ben 108 atleti hanno tagliato il traguardo posto in Piazza Clemente Corte. Siamo curiosi di vedere se anche questo numero verrà superato nell'Edizione del prossimo 5 maggio.
La Manfestazione è organizzata dalla Società VIGONECHECORRE. Tutte le informazioni dettagliate su www.vigonechecorre.it
RITROVO ATLETI "ORANGE"
ore 8.15
Villaggio Mezza - Piazza Clemente Corte
Gli atleti "orange" possono lasciare le proprie borse nel GAZEBO societario, che sarà custodito per tutta la durata della manifestazione o al deposito borse predisposto dall'organizzazione. La partenze della gara è alle ore 9.30.
La gara si svolge su un percorso interamente pianeggiante e veloce, da ripetere due volte, tra il centro di Vigone e le campagne circostanti, attraversando le scuderie ove vivono i più forti cavalli da corsa del mondo.
Al termine della gara e della cerimonia di premiazione, alle ore 12.30, PASTA PARTY per i partecipanti e gli accompagnatori. Il PASTA PARTY è gratuito per i partecipanti alla gara (il buono è inserito nella busta contenente il chip ed il pettorale) e comporta un costo di Euro 7,00 per gli accompagnatori.
Il Meteo.it ci dice che il tempo dovrebbe comportare nuvolosità sparsa. I venti saranno prevalentemente deboli e soffieranno da Sud-Sud-Ovest con intensità di 3 km/h. Temperature: 11°C la minima e 20°C la massima. (link per vedere le previsioni per domenica a Vigone).
Per agevolare gli atleti che non hanno ancora avuto occasione di gareggiare a Vigone proponiamo l'itinerario stradale partendo da Torino.
Proviamo a conoscere il comune di Vigone ....
Vigone (Vigon in piemontese) è un comune di circa 5.000 abitanti della provincia di Torino, nel Piemonte sud-occidentale. Il comune è situato a sud ovest di Torino, lungo la direttrice che da Pinerolo conduce a Carmagnola; si trova a circa trenta chilometri da Torino, quindici da Pinerolo e venti da Carmagnola.
È in piena pianura alluvionale, non lontano dalle montagne. È bagnato dalle acque dei torrenti Pellice, Chisone e Lemina. La posizione è particolarmente favorevole per l'agricoltura: nel suo circondario in passato venivano coltivati soprattutto frumento e foraggi, oggi vi è quasi esclusivamente la produzione intensiva di mais.
Negli ultimi dieci anni, il territorio è stato interessato da un forte sviluppo dell'allevamento del cavallo; tra i numerosi allevamenti presenti, alcuni hanno raggiunto una riconosciuta eccellenza a livello nazionale ed internazionale producendo numerosi campioni del trotto. Vivono a Vigone alcuni tra i più noti campioni dell'ippica, tra cui Varenne, il cavallo più forte della storia del trotto.
Il significato del nome Vigone è incerto. Sembra derivato da Vicus Guidonis.
La prima testimonianza è del 1029 e descrive Vigone soggetta al marchese Manfredi di Susa. In seguito diventa possedimento dei Savoia. La peste del 1630 provoca 1500 morti nel comune di Vigone ed il fatto induce i vigonesi a scegliere come protettore San Nicola da Tolentino.
Cosa vedere a Vigone :
Presso il comune di Vigone, troviamo uno tra i più grandi presepi della nazione, il quale con la passione della famiglia Audisio, ma soprattutto del capo famiglia Giovanni, riempie l'intera Chiesa di San Bernardino, emozionando tutti i visitatori che dopo più di 10 anni di esposizione ormai arrivano da tutta Italia.
La sala dei ricordi: museo che si trova in vicolo del teatro e custodisce una raccolta di spettacoli viaggianti e di organi meccanici.
L'Archivio storico comprende unità archivistiche a partire dal 1285 al 1950.
La Biblioteca Luisia sita in via Umberto I, 7.
Donazione Baretta: mostra di pittura permanente annessa alla Biblioteca Luisia nella quale sono conservate 47 opere del pittore vigonese Michele Baretta
La Rotonda: costruzione situata nel parco di Piazza Clemente Corte. Si tratta di una ghiacciaia costruita nel 1825. Terminata la sua funzione di ghiacciaia fu trasformata in abitazione di tipo popolare. Ora è sede della FIDAS oltre ad ospitare varie mostre.
Teatro Selve: tipico teatro all'italiana ottocentesco riportato allo splendore originale dai recenti restauri.
Buona corsa a tutti !