Una vittoria di squadra alla Nove Miglia di Bra

la foto di gruppo a Bra

Si è disputata domenica 9 marzo la famosa La Nove Miglia di Bra valida come seconda prova del campionato sociale 2025. Vediamo come è andata nell'articolo seguente.

La manifestazione di corsa su strada di 15,4 km organizzata dall’Atletica Avis Bra Gas ha visto, in una giornata nuvolosa ma ideale per correre, la partecipazione di più di 700 atleti provenienti da tutto il Piemonte. Il vincitore assoluto come da pronostico è risultato Xavier Chevrier il trentaquattrenne dell’Atletica Valli Bergamasche Lelle, con il tempo di 46 minuti e 16 secondi mentre in campo femminile la vittoria è andata a Sarah L’Epee Aimee dell’Atletica Roata Chiusani, che ha concluso la sua prova in 56 minuti e trenta secondi.Il record maschile del keniano Paul Kanda di 45 minuti e 23 secondi stabilito nel 2002 e quello femminile che appartiene a Clementine Mukandanga fissato in 51 minuti e 25 secondi nel 2023, non sono stati dunque battuti.
Tra gli Orange prima posizione per Gianni Stella con 55'35'' che arriva prima della vincitrice ma risulta solo sesto di categoria SM50/SM55 a testimonianza dell'alto livello qualitativo degli atleti in gara oggi (tema che approfondiremo con le analisi statistiche nella seconda parte dell'articolo) seconda posizione per Lorenzo Imperiale con 56'10'' e terza piazza per colui che sembra costantemente abbonato al bronzo Marzio Alessi con 57'10''. A livello femminile prima posizione per Carlotta Montanera che giunge al traguardo in 1h03'27'' e conquista la terza piazza per la categoria SF40/SF45 precedendo una Francesca Rizzo sempre in grande spolvero che impiega 1h05'29'' (seconda di categoria SF50/SF55) con la terza piazza che va a Stefania Placenza in 1h07'05' atleta da sempre su ottimi livelli. Tutto nostro il podio SM70+ con i nostri super atleti Claudio Galasso che vince la categoria con il tempo di 1h10'23'' e Giovanni Macario secondo di categoria con 1h11'44''. Nella foto sotto le premiazioni delle società (oggi rappresentati dal presidente Mauro Fontana che un passo alla volta sta tornando su buoni livelli dopo un lunghissimo stop) e due delle delle premiazioni di categoria con i nostri atleti.

premiazione di società e di categoria

L'importanza della gara di Bra ci ha spinti ad approfondire l'analisi della classifica facendo uno studio delle prestazioni in funzione della squadra e delle categorie anche per avere la conferma quantitativa dell'elevato livello della competizione. A tale scopo a partire dall'appartenenza degli atleti alle singole squadre ed alle varie categorie (la numerosità delle varie classi prese in considerazione è visibile nei rispettivi grafici a torta) gli arrivati al traguardo sono stati distribuiti nelle diverse classi di passo ciascuna di esse ampie 15'' a partire da quella dei top ,aggregata con il passo sotto i 3'30'' al km. Le singole barre dei due grafici contengono dunque il numero di atleti appartenenti alla squadra (primo grafico a barre) e categoria (secondo grafico a barre) che cadono in quella classe di passo al km.Per semplicità sono state considerate solo squadre con più di 20 atleti in gara.aggregando tutto il resto degli atleti in una squadra di "Altri"
Esaminando il primo grafico a barre che riporta la distribuzione degli atleti nelle classi di passo per squadra si evince come Podistica Torino possa vantare ben 9 atleti che hanno concluso la gara sotto i 4' al km, a fronte dei 6 degli amici di Base Running degli 8 della G.S.R. Ferrero e dei 7 di Torino Road Runner . Queste ultime due piazzano un atleta ciascuno nella classe dei top come i padroni di casa della Avis Bra . Entrambi i grafici a barre mostrano come le classi più numerose siano quelle dai 4'15'' ai 4'45'' al km a testimonianza della qualità degli atleti in gara. Il picco della gaussiana lo si rileva nella fascia 4'30''-4'45'' dato assolutamente significativo. Cumulando le varie classi vediamo come ben 60 atleti Orange corrano la gara sotto i 5' al km ovvero il 59% degli arrivati al traguardo della nostra squadra. Questo risultato complessivo ci fa affermare anche al di là dei numeri dei soli partecipanti che la nostra è stata una

VITTORIA DI SQUADRA !

Riguardo alla distribuzione nelle categorie possiamo vedere come la categoria dei top sia giustamente popolata di giovani sotto i 35 ma attenzione ci sono anche due atleti della classe 50-55 come ulteriore conferma del livello della gara. Un vanto per Podistica Torino i due atleti SM70+ che cadono nella fascia più numerosa dei 4'30''-4'45'' : sono i due Orange premiati di categoria.

Nove Miglia di Bra

-->