Le gare degli Orange a febbraio
Copertina del mese di febbraio 2025
Il mese di febbraio a livello di gare si è chiuso domenica scorsa: andiamo dunque a scoprire dove hanno corso gli Orange in questo terzo mese d'inverno.
Il 2 febbraio 2025, Caselle Torinese ha ospitato una nuova edizione del Cross di Caselle, un appuntamento ormai tradizionale per gli appassionati di corsa campestre.
L'evento ha visto la partecipazione di numerosi atleti, suddivisi in due diverse gare: la prova sui 6.000 metri per la categoria SM e quella sui 4.000 metri per la
categoria SM60+ e femminile.Nella gara maschile di 6.000 metri, che ha contato la partecipazione di 90 atleti, Roman Hollosi (categoria SM55) ha tagliato
il traguardo con un tempo di 28:21, classificandosi 62° assoluto e 12° di categoria. Nella prova di 4.000 metri, riservata agli atleti delle categorie SM60+ e alle donne, sono stati 149 i partecipanti a sfidarsi sul percorso. Tra di loro, spiccano le prestazioni di Luigi Ambrosino (SM65), che con un tempo di 25:13 ha conquistato la 116ª posizione assoluta e la 19ª nella sua categoria, e di Alessandra Bovo (SF55),
che ha chiuso la gara in 27:50, posizionandosi 135ª assoluta e 10ª di categoria.
Il 2 febbraio 2025, nella splendida cornice di Portofino (GE), si è svolta la prima edizione della Maratona di Portofino, un evento atteso da molti runner per il suo percorso spettacolare e
impegnativo. La gara, che ha visto 279 atleti al traguardo, ha offerto ai partecipanti un'esperienza unica tra le strade costiere e i panorami mozzafiato della Liguria.
Tra i protagonisti di questa edizione, spicca Giovanna Sansonne (SF50), che ha completato i 42.195 metri della maratona con un tempo ufficiale di 5 ore, 22 minuti e 22 secondi.
Un risultato che le ha permesso di ottenere la 259ª posizione assoluta e la 10ª nella sua categoria
Il 2 febbraio 2025 si è svolto il Tour des Bois a Monginevro, una competizione di 17.000 metri che ha messo alla prova la resistenza
e la tecnica dei partecipanti su un tracciato impegnativo immerso nella natura alpina. Con 74 atleti al traguardo, questa edizione ha confermato il fascino e la durezza
di una delle gare più suggestive del panorama trail.
Uno degli atleti più determinati è stato Luca Taronna (SM60), che ha concluso la gara con un tempo di 2 ore, 45 minuti e 10 secondi. Questo risultato gli
ha permesso di ottenere la 69ª posizione assoluta e la 5ª nella sua categoria.
Luca Taronna al Tour des Bois
Il 9 febbraio 2025 si è svolto il Cross di Borgaretto, una manifestazione che ha visto la partecipazione di atleti di diverse categorie, dai master ai giovanissimi. Nella gara SM45-SM50-SM55 di 6.000 metri, che ha visto 117 atleti al traguardo, spicca la performance di Fabrizio Giulio Tonolo (SM55), che ha chiuso la gara in 24:19, classificandosi 32° assoluto e 9° di categoria. Tra i più giovani, brillano le prestazioni di Elena Bibbona (EFB) che, nella categoria EF8 su un percorso di 410 metri, ha ottenuto il 21° posto assoluto con un tempo di 1:51, e di Nicole Francesca Tomanelli (EFA) che nella EF5 ha terminato la gara in 2:21, posizionandosi 15ª assoluta. Per i maschietti, si segnala la prova di Emanuele Tarantino (EMB) che, nella categoria EM8, ha conquistato un eccellente 12° posto assoluto con un tempo di 1:39, mentre suo fratello Gabriele Tarantino (EMC) ha chiuso la gara degli EM10 in 4:45, piazzandosi 41° assoluto. Il Cross di Borgaretto si è confermato un appuntamento di grande rilievo per gli appassionati di corsa campestre, con un’ampia partecipazione e grande entusiasmo tra atleti e pubblico.
I nostri ragazzi con il coach Salvatore Pugliara
Domenica 9 febbraio ha registrato anche l'esordio della nuova Orange Marianna Mondin con la nostra canotta nel
Winter Bric Trail di 13 km 450 D+ con il tempo di 1h 49'46'' .
Marianna Mon
Il 16 febbraio 2025 si è svolta la 21Km WRA Half Marathon a Massa Carrara, una mezza maratona che ha visto 639 atleti tagliare il traguardo.
Tra i protagonisti di questa edizione troviamo Andrea Lantelme (SM55), che ha concluso la gara in 1 ora, 51 minuti e 40 secondi, ottenendo la 387ª posizione assoluta e la 42ª nella sua categoria.
Ottima prestazione anche per Carlo Nosenzo (SM60), che ha chiuso in 2 ore, 5 minuti e 36 secondi, posizionandosi 524° assoluto e 31° di categoria.
Nel settore femminile, spicca Mimma Vinci (SF50), che ha completato i 21.097 metri in 2 ore, 6 minuti e 44 secondi, classificandosi 532ª assoluta e 26ª di categoria.
Gli Orange a Saluzzo
Il 16 febbraio 2025, Settimo Torinese ha ospitato una giornata di sport eccezionale con l’Olimpia Cross, una gara che ha visto la
partecipazione di numerosi atleti provenienti da diverse categorie. Le competizioni si sono svolte su percorsi impegnativi, con grande impegno
e passione da parte di tutti i partecipanti. Ecco i risultati delle gare, con un focus sugli atleti della Podistica Torino, che si sono distinti in modo particolare.
Nella gara dedicata agli atleti della categoria SM60+, il miglior piazzamento tra gli atleti della Podistica Torino è stato quello di Luigi Ambrosino ,
che ha chiuso il percorso di 4.330 metri in 00:28:09, ottenendo il 17° posto nella sua categoria SM65 e il 59° posto assoluto tra i 74 partecipanti.
La gara che ha visto affrontarsi gli atleti delle categorie SM45, SM50 e SM55 ha visto il primo posto tra gli atleti della
Podistica Torino per Davide Elifani, che ha chiuso i 6.400 metri con un tempo di 00:25:28. Questo risultato gli ha permesso
di classificarsi 2° nella categoria SM55 e 5° posto assoluto nella gara, tra i 72 partecipanti.
Un risultato eccellente per Elifani, che si è distinto con un tempo molto competitivo.
Nella gara dedicata agli atleti delle categorie JPSM, SM35 e SM40, il miglior piazzamento tra gli atleti della Podistica Torino
è stato quello di Giovanni Perucca, che ha chiuso i 6.400 metri in 00:28:29, ottenendo il 7° posto nella categoria SM40 e
il 18° posto assoluto su un totale di 25 partecipanti.
Davide Elifani all'OlimpiaCross
Domenica 16 Febbraio ha avuto luogo la prima gara sociale del 2025 la Arona 10 K
qui la Presentazione e
qui i Risultati
Orange ad Arona
Il 23 febbraio 2025, la città di Napoli è stata protagonista di una giornata sportiva eccezionale con la Napoli City Half Marathon
, che ha visto 4193 atleti tagliare il traguardo dopo aver affrontato i 21.097 metri del percorso. Questo evento ha richiamato corridori da tutta Italia e non solo, dando vita
a una festa dello sport che ha attraversato le strade più suggestive della città partenopea.
Tra i membri della Podistica Torino (Orange), il miglior piazzamento è stato ottenuto da Federico Mensi, che ha chiuso con un eccellente tempo di 1:24:40,
conquistando il 242° posto assoluto e l'11° posizione nella sua categoria SM55.
Un altro atleta della squadra che ha brillato è stato Raffaele Ratto, che nella categoria SM50 ha raggiunto la 514° posizione assoluta con un tempo di 1:31:24,
stabilendo il suo personal best (PB). Un risultato che dimostra la costante crescita e il miglioramento di Ratto quest'anno.
Giovanbattista Fichera ha tagliato il traguardo con un tempo di 1:35:09, conquistando il 717° posto assoluto e il 123° nella sua categoria SM40.
Anche lui ha registrato il suo PB personale, un segno di un'ottima preparazione.
Salvatore Vassallo ha chiuso la gara con un tempo di 1:33:08, piazzandosi al 596° posto assoluto e al 111° nella sua categoria SM40.
Luca Severini, con un tempo di 1:34:13, ha raggiunto la 666° posizione assoluta, confermando la sua solidità e la sua competitività.
Non è mancata nemmeno la performance di Roberto Asunis, che nella categoria SM50 ha fermato il cronometro a 1:39:27, piazzandosi al 1007° posto assoluto
e segnando il suo PB personale. Andrea Berchielli, invece, ha chiuso la sua gara con un tempo di 1:57:59, arrivando al 2433° posto assoluto e al 365° nella sua categoria SM45,
concludendo comunque la competizione con spirito di squadra e determinazione.
Luca Taronna a Borghetto Santo Spirito
La Verdi Marathon 2025, che si è svolta il 23 febbraio, ha visto una partecipazione di 372 atleti provenienti da tutta Italia, pronti ad affrontare il
duro percorso di 42.195 metri nel cuore di Salsomaggiore Terme
Vito Lelli, della categoria SM50, ha brillato con una performance straordinaria, chiudendo la gara con un tempo ufficiale di 03:16:17 (03:15:09 in realtime). Lelli ha concluso in 54ª posizione assoluta, ma il suo tempo
gli ha permesso di conquistare la 16ª posizione nella sua categoria, stabilendo anche il suo personal best.
Subito dopo, Andrea Tunno (SM50) ha portato a termine la maratona con un tempo ufficiale di 03:54:05 (03:53:45 in realtime), classificandosi 179° assoluto e 44° nella sua categoria. Un’ottima performance per Tunno, che ha continuato a lottare con determinazione durante tutto il percorso.
Infine, tra le donne, Giovanna Sansonne ha dato prova di grande resistenza, completando la maratona in 05:25:01 (05:25:01 in realtime). La sua posizione finale è stata 353° assoluta e 13ª nella categoria SF50, un risultato che riflette la sua tenacia e il suo impegno nella gara.
Nella gara della mezza maratona con un tempo di 01:52:22, Antonio Mele ha raggiunto il suo personal best (PB), piazzandosi al 470º posto assoluto e 63º nella sua categoria.
Nella 30 Km il protagonista della gara è stato Ernani Longo, atleta della categoria SM45, che ha portato a termine la prova con un tempo di 02:31:02. L
ongo si è classificato al 178° posto assoluto e 25° nella sua categoria,
Vito Lelli alla Verdi Marathon
Nello atesso giorno si è svolto il tradizionale "Cross Corto Donne" a Volpiano, in provincia di Torino. La competizione, che si è snodata su un circuito di 3.500 metri,
ha visto la partecipazione di 29 atlete, tutte pronte a dare il massimo in questa sfida dal ritmo intenso e coinvolgente.
Buona prova di Martina Turino, della categoria JPSF, che ha tagliato il traguardo al 26° posto assoluto, ma si è piazzata 11ª nella sua categoria,
con un tempo ufficiale di 21:54
La Romeo e Giulietta Run Half Marathon del 16 febbraio 2025 è stata una festa di sport e passione, che ha coinvolto migliaia di atleti
provenienti da tutta Italia e anche dall'estero. La gara, che si è svolta sulle suggestive strade di Verona, città romantica per eccellenza, ha visto oltre 4.700 arrivati
e ha regalato emozioni in una delle competizioni più attese della stagione. Il percorso di 21,097 metri ha attraversato il cuore della città, offrendo panorami incantevoli,
ma anche sfide per gli atleti impegnati a migliorare i loro tempi.
Tra i protagonisti assoluti della gara, spicca la performance di Luca Jannuzzo che ha chiuso la sua corsa con un tempo
ufficiale di 01:13:13, conquistando la 46° posizione assoluta e la 27° posizione nella sua categoria (SM). Un risultato che testimonia l’eccellente preparazione di Jannuzzo,
sempre pronto a lasciare il segno.
Sul fronte femminile, a spiccare è stata Chiara Bertino, che ha mostrato una performance incredibile nella categoria SF50, concludendo la gara con un tempo
di 01:29:40 e classificandosi 4° nella sua categoria. Un grande risultato per Bertino, che ha corso con determinazione e ha regalato spettacolo sulla distanza della
mezza maratona.
Il 16 febbraio 2025, Saluzzo (CN) ha ospitato l'attesissima "Mezza del Marchesato", una competizione che si è svolta lungo il suggestivo
percorso di 21,097 km, che ha visto la partecipazione di 857 atleti.
Migliore Orange è stato Alessandro Macellaro, con un tempo ufficiale di 1 ora, 16 minuti e 24 secondi. il suo miglior tempo personale (PB).
Al secondo posto si è classificato Roman Hollosi, con un tempo di 1 ora, 26 minuti e 51 secondi, correndo in categoria SM55.
Nonostante non abbia battuto il record personale, ha comunque mostrato una grande forza, chiudendo con un piazzamento di assoluto rispetto.
Sul terzo gradino si è piazzato Loris Sperandio che ha fermato il cronometro a 1 ora, 34 minuti e 43 secondi, anche lui con il proprio PB.
Tra le donne, è stata Tiziana Elia Ciocca a dominare nella categoria SF45, piazzandosi al 4° posto assoluto con un ottimo tempo di 1 ora, 37 minuti e 54 secondi.
Poco dietro di lei, Angela Roncador, anche lei nella categoria SF45, ha concluso la gara in 1 ora, 39 minuti e 28 secondi, posizionandosi al 5° posto assoluto.
Piazzamento sul podio di categoria per Massimo Liberati, atleta della categoria SM65, che ha concluso la sua corsa in 1 ora, 47 minuti e 7 secondi,
Andrea Tunno, della categoria SM50, ha completato la gara con un tempo di 1 ora, 48 minuti e 56 secondi
mentre Patrizia Sabatino ha corso una gara di grande qualità nella categoria SF50, fermando il cronometro a 1 ora, 53 minuti e 29 secondi.
Con un tempo finale di 1 ora, 58 minuti e 31 secondi, Valentina Lesna ha concluso la gara al 9° posto assoluto tra gli Orange, posizionandosi al 17° posto
nella sua categoria.
Infine, un accenno va a Giuseppe Bo, che ha concluso la sua gara nella categoria SM70 con un tempo di 1 ora, 58 minuti e 54 secondi,
dimostrando che l'età non è un ostacolo per correre e affrontare una mezza maratona con determinazione e passione.