Mezza Maratona di Torino
Il 27 marzo prossimo sulle strade di Torino tornerà a disputarsi la mezza maratona dopo l'edizione serale che ha avuto luogo lo scorso anno a giugno nel periodo in cui in Italia entrava nel vivo la campagna vaccinale.
Quella gara rappresentò per molti un ritorno dopo il lungo periodo di stop alle competizioni dovuto alla pandemia. Oggi si spera che la nuova edizione coincida con la fine di questo lungo periodo emergenziale che ha condizionato le nostre vite. La gara che si disputerà domenica 27 marzo a differenza della precedente coinvolgerà il centro cittadino speriamo con una maggiore partecipazione di pubblico
La competizione sarà considerata valida come seconda prova del campionato sociale 2022. Parallelamente sarà corsa anche la 10 km che non avrà però valenza nell'ambito del campionato
Ricordiamo che sarà possibile iscriversi fino a domenica 20 marzo pomeriggio attraverso il sito inviando contemporaneamente il bonifico all'IBAN e la ricevuta via mail alla società
Il percorso, navigabile attraverso la mappa sotto riportata, si snoderà sostanzialmente dal centro città con partenza in via Roma fino al ponte di corso Bramante con andata nel Valentino e ritorno attraverso Corso Massimo D'Azeglio da completare due volte per coloro che correranno la maratonina (un solo giro per chi correrà la 10 km) con il giro di boa nella centralissima Piazza Castello. E' un tracciato abbastanza veloce che presenta come uniche asperità qualche salita all'interno e sopratutto all'uscita del parco del Valentino oltre al falsopiano che caratterizza il percorso dalla zona del Po fino al centro città che va a compensare la discesa prevista in senso contrario nei giardini reali e via Po
La Podistica Torino sarà parte attiva dell'evento insieme alla rodata organizzazione di Base Running, un buon test per future collaborazioni fra le due società finalizzate a organizzare eventi di grande rilevanza. Presenti in qualità di pace maker alcuni atleti della Podistica Torino che offriranno, insieme agli atleti di Base Running, questo servizio a coloro che desiderano tenere un andatura costante per concludere la gara in un tempo prefissato. Saranno presenti pacer dai 4'15 al km ai 6' così da coprire la maggior parte delle andature presenti
La distanza da percorrere è quella classica della maratonina ovvero 21,097 metri, maggiormente accessibile rispetto alla sorella maggiore maratona. La maratonina richiede si una buona preparazione di base ma senza un lungo periodo specifico di preparazione come nel caso dei 42 km ,rappresentando quindi un ostacolo fisico significativo senza però raggiungere le estreme difficoltà di una maratona
Il record mondiale maschile di mezza maratona è detenuto dall'ugandese Jacob Kiplimo, che il 21 novembre 2021 a Lisbona ha coperto i 21,0975 chilometri di gara in 57:31 all'incredibile media di 2:44 al km che corrisponde a 22 km all'ora !
Tra le donne sono previsti due record, a seconda del tipo di gara in cui sono stati ottenuti (in gara mista, ovvero una corsa in cui uomini e donne gareggiano contemporaneamente sul medesimo percorso, oppure in una gara esclusivamente femminile). In gara mista il primato è detenuto dall'etiope Letesenbet Gidey con il tempo di 1:02:52 (2'59 al km), realizzato il 24 ottobre 2021 a Valencia; quello ottenuto in una gara esclusivamente femminile appartiene alla keniota Peres Jepchirchir con il tempo di 1:05:16 (3'06 al km), stabilito il 17 ottobre 2020 a Gdynia.
Nell'ambito degli atleti che negli anni hanno indossato la maglia orange della Podistica Torino analizzando i personal best di ognuno la distribuzione maschile e femminile dei tempi divisi in classi è rappresentata dai grafici sottostanti. Passando il mouse sopra il grafico si può verificare la numerosità della singola classe.
I detentori dei record sociali sono neanche a dirlo l'atleta keniano Maiyo Rodger in campo maschile con 1:03:46 (3'01 al km) e in campo femminile Workeba Asmerawork Bekele con il tempo di 1:15:34 (3'35 al km)
A livello di record di categoria maschili i detentori oggi atleti Podistica Torino sono seguenti: Luca Cuda nei SM40 con 1:16:07; Luca ricordiamo è uno dei nostri soci fondatori, oggi appartenente alla categoria degli SM50, Gianni Stella per la categoria degli SM50 con 1:15:50, Gianni oggi appartenente agli SM55 gareggerà in questa mezza in qualità di pace maker alla ragguardevole (per buona parte degli atleti) media dei 4'15 al km , il sempre verde Max Liberati nei SM60 con il tempo di 01:34:14 e il mitico Domenico Pullano anche lui socio fondatore nella categoria dei SM75 con 02:04:58, ancora oggi tesserato come SM80
A livello femminile la bravissima Paola Barzanti detiene il doppio record nei SF45 e SF50 con i relativi tempi di 1:28:36 e 1:26:59 a dimostrazione di come sia possibile migliorarsi nel tempo , così come Esposito Francesca nei SF65 e SF70 con 02:24:01 e 02:45:21. Il record dei SF75 appartiene invece alla altrettanto perseverante Frigerio Giuliana con 02:47:40, ancora oggi nostra atleta SF80
I pacer Podistica Torino che ci accompagneranno al traguardo domenica saranno in ordine di ritmo decrescente Gianni Stella per i 4'15 al km ,Alessandro Rivella per i 4'30'' al Km ,Massimo Zanella e Simone Guglietti per i 4'45'' e Paolo Bergamini al ritmo di 5'30''