Camilla Magliano "Superstar"

Foto 29 04 17 14 27 25

 

Partita la stagione nazionale della corsa in montagna con il Campionato Italiano di Km Verticale (sabato 29 aprile) e quello delle Lunghe distanze (domenica 30 aprile). Teatro della due giorni tricolore Casto (BS) e le alte alture Savallese

Incredibili le prestazioni nelle due gare dell'atleta Orange Camilla Magliano, che si piazza al secondo posto in entrambe le manifestazioni diventando così  Vice campionessa Italiana di "Km Verticale" e di "Corsa in montagna lunghe distanze". Enorme la soddisfazione per Camilla e per tutto il suo staff con in testa Coach Sergio Benzio e Chiara Bertino.

"Così è nata una stella... spettacolare il week end di Camilla Magliano". Questo è quello che scrivono di lei sul sito specializzato www.corsainmontagna.it .

Questo il resoconto della due giorni tricolore:

Nel Km Verticale vittoria per Patrick Facchini, Argento per Marco Moletto e bronzo per Hannes Perkmann che continua la sua cavalcata in testa alla Eolo Vertical Cup. Nella gara donne previsioni rispettate: vince ancora, ed alla grande, Valentina Belotti, mettendo in fila l'atleta della Podistica Torino Camilla Magliano e una indomita Katarzyna Kuzminska.

Foto 29 04 17 18 14 31

La gara femminile è stata disputata per prima, con partenza alle ore 10.00 dal municipio di Casto Capoluogo per raggiungere il traguardo posto a 1.430 metri sul livello del mare. Come un anno fa le attese non erano per lei, un lungo inverno di riabilitazione da infortunio non facevano pensare ad un risultato del genere, cosi come nel 2016 la presenza di grossi nomi tra le avversarie la volevano lontana dal titolo, ma una volta ancora la bresciana di Temù Valentina Belotti, portacolori dell’Atletica Alta Valtellina ha trionfato su tutto e tutti. Vittoria e titolo italiano, l’ennesimo per una vincente nata, con un crono finale superiore alla passata edizione solo a causa di una modifica nel percorso che ha decretato un naturale innalzamento dei tempi per tutti i partecipanti.

Foto 29 04 17 21 58 26

Camilla Magliano all'arrivo

Quasi 1 minuto il distacco inflitto a  Camilla Magliano (ASD Pod. Torino) 2^ ed autrice di prova maiuscola quanto inattesa dagli organizzatori e dagli addetti ai lavori, caratterizzata da una partenza spettacolare che ne ha fatto da subito intendere le intenzioni. Al 3° una solida conferma, quella della Polacca Katarzyna Kuzminska (Polonia – Atletica Canavesana) che prosegue il cammino da protagonista nella specialità dopo il 4° posto a Nasego nel 2016 e la vittoria nel Valtellina Vertical Tube 2017, prima prova di una Vertical Cup che ora la vede nei piani alti ad inseguire a pochissimi punti la Belotti. La top five si completa con il bel 4° posto di Lisa Buzzoni (Altitude) ed il 5° di Samantha Galassi (La Recastello).

Foto 30 04 17 05 26 16

Camilla Magliano con il suo coach Sergio Benzio

Per una conferma al femminile un upset al maschile. Già argento nel 2016, questa volta la vittoria non sfugge a Patrick Facchini (S.A. Valchiese) , l’ex ciclista professionista non ha mancato l’obiettivo solo sfiorato un anno or sono e lo ha fatto al termine di una appassionante battaglia contro i grandi nomi della specialità. La partenza aveva infatti visto la decisa azione di Hannes Perkmann (Sportler), anche lui già noto su questi schermi con il 4° posto dell’edizione 2016 e la leadership, ora ulteriormente rinsaldata, nel ranking 2017 della Eolo Vertical Cup. L’altoatesino si portava appresso un dirompente Marco Moletto (Applerun) e fino ai meno 400 metri di dislivello la fuga sembrava vincente. Bravo davvero Facchini a sferrare il proprio attacco nel momento decisivo, poco dopo il Capanno Busi, laddove il sentiero si inerpica nella sua fase più spettacolare e punta diretto alla Corna di Savallo. E’ vittoria, con un ragguardevole crono di 35’31”, perfettamente in linea con un tempo da record se consideriamo le modifiche di percorso.

DSC2212

Partenza Vertical maschile

TOP TEN DONNE

1.Valentina Belotti (Atl. Alta Valtellina) 43’09” – CAMPIONE D’ITALIA KM VERTICALE 2017

2.Camilla Magliano (Pod. Torino)  44’08” – 2^ campionato italiano Km Verticale 2017

3.Katarzyna Kuzminska (Atletica Canavesana) 44’44”

4.Elisa Buzzoni (Altitude) 44’50” – 3^ campionato italiano Km Verticale 2017

5.Samantha Galassi (La Recastello) 46’42

6.Alice Gaggi (La Recastello) 46’45”

7.Angela Serena (Atl. Lumezzane) 47’21

8.Silvia Cuminetti (GA Vertovese) 47’34”

9.Nives Carobbio (Atl. Paratico) 47’59”

10.Eufemia Magro (ASD Dragonero) 48’20”

TOP TEN MASCHILE

1.Patrick Facchini (SA Valchiese) 35’31” – CAMPIONE D’ITALIA KM VERTICALE 2017

2.Marco Moletto (Applerun Team)  35’41” – 2° campionato italiano Km Verticale 2017

3.Hannes Perkmann (Sportler) 36’06” (3° campionato italiano Km Verticale 2017)

4.Antonio Toninelli (La Recastello) 37’09”

5.Francesco Puppi (Atl. Valli Brembana) 37’17”

6.Emanuele Manzi (US Malonno) 37’32”

7.Nicola Spada (Valli Bergamasche) 37’39”

8.Luca Cagnati (Valli Bergamasche) 37’48”

9.Nicola Pedergnana (Atletica Clarina Trentino – La Sportiva) 37’58”

10. Massimo Farcoz (ADP Pont Saint Martin) 38’02”

Foto 30 04 17 05 27 31

Podio femminile Km Verticale

Domenica è stata la volta del Campionato Italiano di Corsa in montagna lunghe distanze.

Grande protagonista il pubblico, caldo e carico su tutta la lunghezza del tracciato, ed accorso numeroso già nel capoluogo per salutare la partenza degli oltre 200 atleti al via del selettivo tracciato di 20,5 km e 1300 metri di dislivello positivo che attraversano posti ormai divenuti mitici per i mountainrunners come le Ferrate, i Piani di Alone, i “Pannelli”, il GPM al Rifugio Nasego e l’apoteosi al centro sportivo di Famea.

Foto 30 04 17 16 06 55

Attesissimi fin dai primi chilometri gli atleti più accreditati con alla testa il trentino di Bolbeno Cesare Maestri (Atl. Valli Bergamasche Leffe) ad imporre un ritmo da subito deciso per chiamare allo scoperto gli avversari più pericolosi. Alle Ferrate i big si controllavano e procedevano in fila indiana con Maestri ed il compagno di squadra Luca Cagnati in evidenza nelle posizioni di testa. Nello stesso passaggio la gara donne confermava l’attacco perentorio di Alice Gaggi (La Recastello) seguita dalla grande sorpresa del weekend (2^ inattesa nel Vertical), la torinese Camilla Magliano (Pod. Torinese), che precedeva nell’ordine Giudici e Bani (Freezone).

Foto 30 04 17 16 13 47

La gara entrava nel vivo al km 5: ai Piani di Alone Maestri allungava e transitava con 20” su un gruppetto composto da Cagnati, Puppi (Atl.Valle Brembana), Perkmann (Sportler) e Moletto (Applerun). Immutata la situazione al femminile con Gaggi a controllare la Magliano con 25” di vantaggio.

Con lo spettacolare passaggio in cresta nei pressi del Rifugio Nasego (km 16) ed il GPM, la gara emetteva i primi verdetti: l’azione di Maestri e della Gaggi lasciava il segno nelle rispettive graduatorie. Per Maestri oltre 1’50” su un indomito Francesco Puppi che aveva il suo da fare per tenere a bada due sorprendenti Marco Moletto ed Hannes Perkmann che però iniziavano a dare qualche segno di cedimento e registravano un ritardo superiore ai 2’30”, 4° transitava Emanuele Manzi, pronto per giocare le proprie chances nella fase finale.

alice gaggi

Alice Gaggi nuova Campionessa Italiana

Anche per la Gaggi c’era un vantaggio vicino ai 2’ su una sempre più convincente Magliano e con Gloria Giudici a distanza di sicurezza (oltre 3’) ed ormai nel mirino delle inseguitrici Antonella Confortola (Marathon Imperia) e della compagna di squadra Barbara Bani.

Come già accaduto in passato, il momento decisivo per la definizione delle ambite posizioni nella top ten coincideva con la discesa su Comero e Famea, in un tourbillon di emozioni, rimonte, attacchi e sorpassi si consumava un finale sportivamente pirotecnico alle spalle del dominatore di giornata.

cesare maestri

Cesare Maestri nuovo Campione Italiano

Per Cesare Maestri era infatti il tempo della gioia, della vittoria e della maturità finalmente raggiunta e certificata dalla vittoria del suo primo titolo italiano assoluto, 1h35’58” il crono finale, nuovo record del tracciato, il titolo di campione d’Italia 2017 di corsa in montagna lunghe distanze ed il Trofeo Nasego. Dietro era spettacolo puro, con il 2° posto di Francesco Puppi, autore di una prova tutta sostanza e coraggio. Nessuna speranza di riprenderlo per un Marco Moletto da applausi, 3°, ed un altrettanto convincente Hannes Perkmann, 4°, su cui anzi nel finale rinveniva con la consueta classe e maestria tecnica l’eterno Emanuele Manzi. Per il capitano dell’US Malonno una caduta nel finale della discesa comprometteva una rimonta che aveva fatto per un attimo concretizzare un virtuale ed incredibile podio.

marco moletto

Marco Moletto medaglia di bronzo

Bagno di folla e tripudio tricolore anche per Alice Gaggi: Famea accoglieva festante la nuova campionessa Italiana Lunghe Distanze, titolo che già nel 2015 era finito nella bacheca della portacolori de La Recastello. Alle sue spalle secondo capitolo, in due giorni, della favola tricolore di Camilla Magliano, proveniente dal triathlon, sconosciuta al movimento del mountain running fino a venerdì sera ed oggi vicecampionessa nazionale di Km verticale e di Lunghe distanze… una stella è nata sotto il cielo della Valle Sabbia!

Foto 30 04 17 05 26 55

Benoit Friguet classificato in entrambe le gare

Il podio del Campionato Italiano si completava con il rush finale devastante di Barbara Bani (Freezone) che con una discesa tutto cuore e voglia andava a passare nell’ordine l’icona azzurra Antonella Confortola (Marathon Club Imperia) ed una brava quanto esausta Gloria Giudici, protagonista di ottima prima parte di gara su cui poi sono piombate le fatiche recentissime che hanno visto la maratoneta comasca sulla grande distanza prima a Parigi e poi al Valbregaglia Trail.

Foto 30 04 17 16 00 24

Premiazione femminile Campionato Italiano Corsa in montagnalunghe distanze

TOP TEN DONNE TROFEO NASEGO 2017

  1. Alice Gaggi (La Recastello ) 1h’58’28” – CAMPIONESSA D’ITALIA LUNGHE DISTANZE 2017
  2. Camilla Magliano (Pod. Torinese) 2h03’05” – 2^ campionato italiano Lunghe Distanze 2017
  3. Barbara Bani (Freezone) 2h05’50” – 3^ campionato italiano Lunghe Distanze 2017
  4. Antonella Confortola (Marathon Club Imperia ) 2h06’40”
  5. Gloria Giudici (Freezone) 2h07’03”
  6. Cristina Dosio (Atl. Susa) 2h07’58”
  7. Katarzyna Kuzminksa (Atl. Canavesana) 2h12’50”
  8. Ilaria Dal Magro (Atl. Lecco Colombo Costruzioni) 2h13’01”
  9. Annalaura Mugno (GS Orecchiella) 2h17’56”
  10. Francesca Setti (GS Orecchiella) 2h19’20”

TOP TEN MASCHILE TROFEO NASEGO 2017

  1. Cesare Maestri (Atl. Valli Bergamasche Leffe) 1h35’58”– CAMPIONE D’ITALIA LUNGHE DISTANZE 2017
  2. Francesco Puppi (Atl. Valle Brembana) 1h38’10” – 2° campionato italiano Lunghe Distanze 2017
  3. Marco Moletto (Applerun) 1h39’26” – 3° campionato italiano Lunghe Distanze 2017
  4. Hannes Perkmann (Sportler) 1h40’02”
  5. Emanuele Manzi (US Malonno) 1h40’15”
  6. Nicola Spada (Atl. Valli Bergamasche Leffe) 1h41’36”
  7. Rolando Piana (La Recastello) 1h41’37”
  8. Alessandro Rambaldini (Atl. Valli Bergamasche Leffe) 1h41’42”
  9. Marco Filosi (SA Valchiese) 1h42’57”
  10. Marco Zanoni (GP Pellegrinelli) 1h43’29”
  11. Foto 30 04 17 16 07 18

Articolo e alcune foto tratte da www.corsainmontagna.it 

Effettua il login per poter scrivere un commento