MEZZA MARATONA NEVACHE BRIANCON 2012

12082012_Francia  

MEZZA MARATONA NEVACHE - BRIANçON

12 agosto 2012    

15 "ORANGE" AL VIA

Consueto appuntamento di ferragosto in terra francese per gli atleti della A.S.D. PODISTICA TORINO, nella "Mezza  Maratona Nevache - Briançon" nelle Alpi francesi.  Per il secondo anno viene proposta anche una seconda prova   agonistica, la "10 Km. della Val Clarèe"

Percorso davvero particolare quello della Mezza Maratona francese che vede un dislivello negativo di circa 400 metri e di circa 200 metri per la prova sui 10 Km. La distanza ufficiale della Mezza Maratona (Km. 21,300) è volutamente leggermente superiore alla distanza ufficiale di 21.097 metri in quanto, proprio per il dislivello negativo, non si potrebbe omologare un eventuale record. La cartina sottoriportata fotografa perfettamente la atipicità del percorso di gara.

Briancon_percorso

15 gli "orange" iscritti alla 37^ Edizione della Mezza Maratona ed un altro atleta invece risulta iscritto alla prova sulla distanza dei 10 Km. Da segnalare la presenza, anche nel 2012, di Mauro Fontana, migliore atleta "orange" dell'edizione 2011 con il 7° posto assoluto in 1h 16' 05".   

Ecco i nominativi dei 15 partenti "orange" alla Mezza Maratona : Mariagrazia Babboni, Maria Rosaria Buono, Andrea Cotza, Alessandro Di Mauro, Mauro Fontana, Gianfranco Griffa, Donatella Marangon, Mario Minichetti, Anna Parisi, Denis Regis, Andrea Riu, Gian Carlo Roatta, Maria Luisa Rossi, Patrizia Sabatino e Mariarosa Vaccarino. Adriano Bosticco sarà l'unico atleta al via della prova sui 10 Km.          

Briancon4

BREVE STORIA DELLA NEVACHE - BRIANçON

Nel 1975 l'esercito francese lancia l'evento sotto la guida di Robert Delmas, che ebbe per primo l'idea di creare questa importante e particolare manifestazione podistica. Nella prima edizione si presentarono  al via 86 corridori. La scelta del percorso è stata sviluppata sulla base di diversi fattori : trovare un percorso relativamente facile, accessibile al maggior numero di podisti  e, soprattutto, di permettere ai partecipanti di correre in un ambiente molto suggestivo e panoramico. Così la scelta della Valle della Clarée è stata ritenuta la soluzione migliore possibile, anche se altre zone nei pressi di Briançon avrebbero potuto essere scelte, come ad esempio la Valle Guisane. La particolarità della Mezza Maratona, sin dalla prima edizione, è stata la discesa del Gargoyle  e l'attraversamento finale del centro storico di Briançon.  Arrivo, ristoro e premiazioni nella Caserma dell'Esercito di Briançon, al Quartiere Berwick.

Briancon3

I risultati della prima edizione sono stati scritti con il gesso su una lavagna presa in prestito da una scuola, nei pressi del traguardo. Dopo cinque anni la direzione della corsa è passata  al capitano Mathieu.  In questo periodo il numero dei partecipanti si è attestato tra i 120 ed i 150.  Nel 1987 le redini dell'organizzazione passano nelle mani di Jacques Sliman. Il salto di qualità della gara avviene in questo periodo con l'allargamento della partecipazione a numerosi atleti di elite. La media dei partecipanti sale a  circa 700-800 e la manifestazione diventa la più importante delle Hautes Alpes francesi.

Briancon1

Unico momento negativo della Mezza Maratona, l'Edizione del 2009, gestita con buona volontà da alcuni volontari, ma passata alla storia per una serie incredibile di deficit organizzativi.  

Dal 2010, dopo il ritiro dell'esercito e la parentesi negativa del 2009, la gara è organizzata da un Comitato ore che comprende anche l'Ufficio del Turismo di Briançon,  sotto l'ottima direzione di Patrick Michel.  Nel 2011 debutta inoltre una gara nella gara, la "10 km Valle del Clarée", destinata ai corridori principianti e con minor attitudine alla distanza più impegativa dei 21 Km. 

     Briancon_logo     Nevache

Quasi 600 gli atleti  complessivamente in gara nel 2011 (120 nella prima edizione della prova sui 10 Km.) a testimoniare l'ottima riuscita e l'alto interesse per questa manifestazione di mezza estate, davvero molto ben organizzata da Patrick Michel. Numerosissimi gli atleti italiani al via (150 nel 2011), ad indicare l'apprezzamento sempre più crescente dei nostri atleti per questa manifestazione.  

Briancon_squadra

Foto di gruppo A.S.D. PODISTICA TORINO 2011 

Nel 2011 la vittoria è andata all' atleta africano del Burundi, Eric Niyonsaba in 1h 07' 26" davanti al francese di origini africane, Audache Bagouna in 1h 07' 59" e l'altro francese Sylvain Mouquet in 1h 09' 24". In campo femminile la vittoria all'altra rappresentante africana del Burundi, Godelieve Nizigiyimana in 1h 21' 14" davanti alle francesi Chantal Baillon in 1h 21' 54" e Cèline Veyrat in 1h 25' 54". 

 

Effettua il login per poter scrivere un commento