MIMMO PULLANO A GIRIFALCO
Mimmo Pullano alla
"30° Caduti Monte Covello"
Girifalco (CZ)
Informazioni e fotografie dell'evento sono tratte dal sito www.miletomarathon.it
L'A.S.D. Centro sportivo giovanile Catanzaro Lido, in collaborazione con l'Arma dei carabinieri, con il Comune di Girifalco, la Provincia di Catanzaro e la FIDAL Calabria, ha organizzato, Domenica 22 luglio 2012, la 30° edizione della Manifestazione denominata "30° Caduti di Monte Covello", valida come Campionato regionale FIDAL di corsa in montagna individuale e di Società e Campionato regionale interforze.
Il Monte Covello si trova a 848 m sul livello del mare ed è un sottogruppo montuoso del Monte Serralta. Il Monumento ai Caduti di Monte Covello è situato in località Rimitello ed è dedicato ai Carabinieri caduti il 31 ottobre 1977 mentre in elicottero sorvolavano l'entroterra calabrese.
Nella sciagura perirono il Comandante generale dell'Arma dei Carabinieri, Generale Enrico Mino, il Colonnello Francesco Friscia, il Comandante della Legione dei Carabinieri di Catanzaro, Tenente Colonnello Luigi Vilardo, il Comandante del Centro elicotteri di Pratica Di Mare Tenente Colonnello Francesco Sirimarco, il Tenente Francesco Cerasoli della base elicotteristi di Vibo Valentia ed il Brigadiere Costantino Di Fede del Centro elicotteri di Pratica Di Mare.
In loro ricordo è stata ideata questa manifestazione, giunta alla 30^ Edizione, che premia il primo militare che transita davanti al sacrario di Covello con un'opera dell'artista girifalcese Ciampà.
Partenza dei concorrenti sul corso Migliaccio a Girifalco alle 17.30, su un percorso di circa 16 km, di cui 8 in salita e 8 in discesa ripidissima. A seguire sono avvenute le partenze delle gare delle categorie giovanili ed una breve prova femminile di 3 Km.
Le batterie dei ragazzi sono state molto ricche di presenze, tanti i bambini alla partenza tra cui quelli arrivati da Fuscaldo e preparati dal grande atleta Vincenzo Felicetti. La gara femminile di 3 km, dura direi, con notevoli salite, è stata vinta da un'atleta laziale, seconda Rossella Artusa, terza Rossella Fazio e quarta Brunella Esposito.
La scalata di Monte Covello,ha visto alla partenza, oltre grandi nomi dell'atletica calabrese, quali Maurizio Leone, Andrea Pranno, Francesco Monti, Danilo Ruggero, due grandi esponenti dell'atletica nazionale che corrono per l'Arma dei Carabinieri ossia Denis Curzi e Stefano La Rosa.
La gara è partita con i suoi primi otto km in salita, con davanti Curzi, La Rosa, Leone, Pranno e Monti che seguiva il gruppetto. La Rosa è stato poi costretto al ritiro e in discesa c'è stata battaglia tra un terzetto che ha visto tagliare per primo il traguardo Denis Curzi, seguito da Pranno e da Leone, quarto Danilo Ruggero, quinto Francesco Monti, sesto Giovanni Cataldi, settimo Antonino Contartese e ottavo Fortunato Varone della Miletomarathon.
Maurizio Leone è stato premiato anche come primo militare transitato davanti al Sacrario di Covello. La gara femminile è stata vinta dall'atleta della Marathon Lucca Paola Lazzini, seconda Silvana Gigante della Violetta Club Lamezia Terme e poi l'atleta dei carabinieri Simona Mattioli.
Presente alla gara anche l'atleta "orange" Mimmo Pullano, che si è brillantemente aggiudicato il 1° posto nella categoria riservata agli Over 70, con il tempo di 1h 21' 00".
La premiazione finale ha visto sul palco numerose personlità venute ad onorare con la loro presenza una così sentita ed importante manifestazione. Presnti sul palco il prefetto di Catanzaro Antonio Repulli, il Sindaco di Girifalco Mario Deonofrio, l'Assessore allo Sport Vincenzo Sestito, il Sindaco di Sant'Agata Di Esaro, cittadina che ha dato i natali a uno dei carabinieri morti nell'incidente, Luca Branda ed il Comandante della Legione Carabinieri Calabria Generale Adelmo Lusi. Sul palco anche il Capitano Sisto che ha vestito i panni d'atleta partecipando alla gara.