FILIPPIDE IL MARATONETA
UN'INTERESSANTE OCCASIONE DI LETTURA
UN'IDEA PER LA BIBLIOTECA DEL RUNNER
Saverio Scozzoli ha scoperto il podismo verso la fine degli anni ’90 e da allora ha corso oltre quaranta tra Maratone, Ultramaratone nazionali ed internazionali. Una grande passione per le letture storiche lo ha portato a scrivere questo romanzo, in cui ha saputo fondere in maniera egregia il suo amore per la storia e quello per la corsa sulle lunghe distanze.
Saverio è nato a Forlì, ha quarantanove anni (dal prossimo 1° gennaio entrerà a far parte della Categoria MM50) ed è tesserato per la Società podistica forlivese A.S.D. CorriForrest - www.corriforrest.com
Atene, 8 agosto 490 Avanti Cristo
La più grande forza d’invasione persiana è appena sbarcata sulla spiaggia di Maratona. Il condottiero ateniese Milziade invia Filippide, il suo migliore atleta, attraverso tutta la Grecia in cerca di un aiuto da Sparta….
Così come narrato dallo storico greco Erodoto, Filippide era l'emerodromo e cioè il messaggero/atleta addetto a consegnare messaggi nel modo più celere possibile nei posti più lontani.
Filippide accetta senza esitazioni il terribile incarico e parte per la sua lunghissima corsa che rimarrà nella storia. In soli 4 giorni riesce a compiere l’impresa e fa ritorno a Maratona. I terribili persiani vengono sconfitti e da qui nasce la storia della Maratona, gara dal fascino straordinario, entrata nel cuore dei podisti di tutto il mondo.
Filippide infatti percorre ancora il tratto da Maratona ad Atene per annunciare la vittoria degli Ateniesi sui Persiani. Secondo la leggenda egli morirà al termine di quest'ultima corsa per il grande sforzo fisico. Quest'ultimo tragitto di circa 40 Km. diventerà la distanza su cui si correrà la Maratona, ricalcando il chilometraggio tra il ponte di Maratona e lo stadio Panathinaiko di Atene.
Il libro (240 pagine, prezzo di copertina 16 euro) è acquistabile nelle librerie in tutta Italia, ed on-line su Bol, IBS, Amazon e sullo store della casa editrice – www.inmagazine.it.
Le pagine di "Filippide il Maratoneta" descrivono con sapienza le tremende difficoltà affrontate da Filippide nella sua impresa che porterà a termine, ma morendo subito dopo l'annuncio della vittoria ad Atene per la fatica immane. Il racconto del viaggio è reso molto bene dalla penna di Saverio Scozzoli che non si limita alla descrizione di "Filippide-atleta", ma ne traccia abilmente il carattere di uomo davvero straordinario.
Saverio Scozzoli in azione
La distanza percorsa da Filippide è stata calcolata in circa "millecentoquaranta stadi", la misura di quel periodo storico che possiamo equiparare oggi a 250 Km. ! Filippide avrebbe quindi percorso, tra andata e ritorno, ben 500 chilometri !
Saverio Scozzoli (primo da sinistra) dopo la Maratona di Reggio Emilia 2010
PERCORSO MARATONA ATENE CHE RICALCA L'IMPRESA DI FILIPPIDE
BUONA LETTURA A TUTTI !