Scuola atletica 2024/2025

Corri con noi

La nostra storia

Centro Sportivo Podistica Torino

Login (cliccare)

I nostri sponsor

Auguri a....

30-04-2025
Oggi nessun Orange festeggia il compleanno!
Aiutaci donandoci il 5 x 1000
Condizioni d'uso e privacy

I nostri record sociali

Safeguarding

Last Tg Orange

Spot tesseramento 2025

ESAMI DEL SANGUE : SIDEREMIA

Analisi_del_sangue 

Esami del sangue

Sideremia

Le analisi del sangue sono uno degli esami più frequenti per comprendere l'andamento del proprio corpo. Tantissime sono le informazioni messe a disposizione da questo tipo di analisi. Una corretta interpretazione può permettere di apportare i correttivi necessari per fare girare il proprio motore nelle migliori condizioni. In campo sportivo è consigliabile eseguire le analisi del sangue almeno una o due volte all'anno, a distanza di qualche giorno da un impegno agonistico e, possibilmente, a distanza da pasti particolarmente abbondanti.  

E' importante tenere traccia di ogni analisi effettuata, in modo da poter capire nel tempo l'andamento di qualche particolare valore, ma è fondamentale che la verifica dei risultati sia condotta dal proprio medico; può infatti capitare che un valore risulti fuori dal "range" indicato senza che per questo vi sia un problema reale. 

Articoli pubblicati in precedenza :

ematocrito

globuli bianchi e globuli rossi

creatinina

glicemia

colesterolo 

La sideremia  è la concentrazione di ferro nel sangue, in cui si trova combinato con la transferrina. I valori normali della sideremìa sono suscettibili di variazioni fisiologiche in rapporto all'età, al sesso, all'ora della giornata o alle circostanze ambientali. La misurazione della sideremia è estremamente importante per la valutazione delle riserve di ferro presenti nell'organismo.

Sideremia

Per una corretta misurazione della sideremia, è consigliabile il digiuno per almeno 10-12 ore prima del prelievo del sangue e la sospensione di eventuali farmaci a base di ferro nella settimana precedente. E' preferibile effettuare il prelievo di sangue al mattino. 

I valori di riferimento per la sideremia sono (microgrammi per decilitro di sangue)  :

infanzia - inferiore a 100 mcg/dl

uomo 53 - 167 mcg/dl

donna 49-151 mcg/dl  

Il semplice dosaggio della sideremia, considerata anche la notevole variabilità dei suoi valori, non ha una grossa rilevanza clinica, mentre diventa molto utile se associato ad altri esami, come la ferritinemia e la transferrinemia, che aiutano a costruire un quadro più completo del metabolismo ferrico nell'organismo.

Sideremia1

Il ferro è un bio-elemento fondamentale per gli organismi. Il patrimonio complessivo di ferro in un soggetto adulto in condizioni normali è compreso tra i 3 ed i 5 grammi, di cui circa il 65 % è da considerarsi come "ferro attivo" e la quota restante si trova depositata, sotto forma di ferritina e di emosiderina, nel fegato, nella milza e nel tessuto osseo ed è il cosiddetto "ferro di riserva". 

Il quantitativo di ferro presente nell'organismo è determinato dal bilanciamento e dalla compensazione tra la riduzione (circa 1 gr. al giorno) dovuta all'eliminazione attraverso le urine, il sudore, il processo di crescita di capelli ed unghie e l'apporto alimentare mediante l'introduzione del cibo.

I cibi con il maggior contenuto di ferro sono le carni rosse in genere, ma anche quelle bianche, i salumi, il pesce, il tuorlo d'uovo, alcune verdure (spinaci, radicchio rosso), le frattaglie (fegato, milza, polmoni), i legumi e la frutta secca.

 eCarne_rossa

Una corretta alimentazione permette l'introduzione di circa 10 mg. di ferro al giorno. Ma non tutto il ferro ingerito è oggetto di diretta assimilazione. Poichè esiste nell'organismo uno specifico meccanismo che regola l'assorbimento intestinale secondo il reale ed effettivo bisogno, la quantità di ferro assorbita è direttamente proporzionale alle necessità fisiologiche. Infatti solamente il 10 % del ferro introdotto viene in genere assorbito dall'organismo. Ecco perchè un aumento della perdita di ferro, ad esempio  per un'emorragia  o l'incremento del fabbisogno necessario, in modo particolare nella fase di crescita legata all'adolescenza, determinano carenze di ferro.

Un'altra causa della perdita di ferro è rappresentata dalla pratica motoria e sportiva, principalmente per l'incremento della sudorazione. 

Sideremia_popeye

Esistono altre situazioni o patologie che comportano un aumento dei valori come diverse forme di anemia  (es. mediterranea, perniciosa),  l'etilismo cronico, la cirrosi epatica, le leucemie e le trasfusioni ripetute. Se invece il valore della sideremia è molto basso, ciò può capitare alle donne in fase di gravidanza e di allattamento, in stati di carenza di vitamine B e C  o a causa di emorragie, di diabete, di neoplasie e spesso per l'età avanzata.   

Ematocrito1

 

Le gare in programma

Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30

Ultime photo gallery

Torino City Marathon by Max Liberati-9

Hipporun by Ippodromo di Vinovo-139

Hipporun by Luca Taronna-241

Evento King by Paola Laruffa-20

Iscriviti alla gara

Sezione riservata ad atleti Podistica Torino

Istruzioni per l'uso

04
Mag
San Mauro Torinese (TO)
Ora: 09:30
TERMINE ISCRIZIONI GIOVEDI' 1 MAGGIO ORE 18:00
58

Orange nel mondo

Emanuele Giammanco - Febbraio 2015 - Foresta Bavarese

Calcola Passo/Velocita'

Inserire i dati richiesti e poi cliccare su calcola

Tempo impiegato

ore

minuti

secondi

Distanza percorsa

metri

Tempo al km

min

sec

Velocità

km/h

Conta Km societa'

Percorsi in totale: 515.842,438 km
Percorsi nel 2025: 10.969,876 km

Percorsi nel 2024: 29.950,209 km
Percorsi nel 2023: 29.644,966 km
Percorsi nel 2022: 25.598,507 km
Percorsi nel 2021: 14.876,204 km
Percorsi nel 2020: 2.989,194 km
Percorsi nel 2019: 34.553,423 km
Percorsi nel 2018: 41.210,297 km
Percorsi nel 2017: 45.329,128 km
Percorsi nel 2016: 42.722,726 km
Percorsi nel 2015: 44.009,546 km
Percorsi nel 2014: 52.516,319 km
Percorsi nel 2013: 45.970,127 km
Percorsi nel 2012: 40.046,231 km
Percorsi nel 2011: 30.947,465 km
Percorsi nel 2010: 17.310,773 km
Percorsi nel 2009: 7.197,447 km