VISITA MEDICA DI IDONEITA' AGONISTICA
VISITA MEDICA DI IDONEITA' AGONISTICA
CAMBIA LA NORMATIVA F.I.D.A.L.
Nell'ambito del tesseramento 2014, la F.I.D.A.L. ha introdotto una nuova specifica modalità per la gestione dell'idoneità degli atleti allo sport agonistico (Atletica Leggera).
Per tutti gli atleti che vengono tesserati (sia per il rinnovo che per il nuovo tesseramento) occorre obbligatoriamente inserire, a cura della Società di appartenenza, la data di scadenza della Visita Medica di Idoneità allo Sport Agonistico (Atletica Leggera). Se l'atleta non è in possesso del certificato in corso di validità, il tesseramento non può avere luogo.
Al momento del rinnovo annuale del Certificato di Idoneità agonistica, è cura dell'atleta consegnarlo sollecitamente alla propria Società, che dovrà provvedere ad aggiornare il dato nello specifico Archivio F.I.D.A.L..
ATTENZIONE : l'atleta che risulta alla F.I.D.A.L. non in regola con il Certificato medico, viene automaticamente SOSPESO e non può partecipare, di conseguenza, ad alcuna gara di tipo competitivo in ambito F.I.D.A.L.. Lo sblocco della sospensione può solamente avvenire tramite l'aggiornamento dell'Archivio a cura della Società. La responsabilità civile e penale della correttezza del dato inserito resta esclusivamente a carico della Società di appartenenza.
Proviamo a fare un esempio pratico : le iscrizioni alle gare domenicali F.I.D.A.L. si chiudono generalmente il giovedì sera o, al più tardi, il venerdì mattina. L'atleta eventualmente in stato di SOSPENSIONE, per poter partecipare alla gara della Domenica, deve consegnare alla propria Società il Certificato in corso di validità entro GIOVEDI' alle ore 12.00. La Società potrà così effettuare l'aggiornamento dell'Archivio F.I.D.A.L. e, successivamente, provvedere all'iscrizione.
Gli atleti, a partire dalla Categoria RAGAZZI, possono prendere parte alle gare COMPETITIVE solo se in possesso del Certificato di idoneità agonistica all'ATLETICA LEGGERA in corso di validità. Gli atleti appartenenti alla Categria ESORDIENTI devono essere in possesso del Certifica di Buona Salute.
Certificato di idoneità agonistica
La visita medica di idoneità agonistica all'ATLETICA LEGGERA prevede i seguenti controlli :
visita medica
esame completo delle urine
elettrocardiogramma a riposo
elettrocardiogramma dopo test da sforzo
L’Elettrocardiogramma da sforzo offre maggiori informazioni sullo stato di salute del cuore perché ne aumenta il lavoro, evidenziando eventuali patologie non riscontrabili a riposo. Questo test permette di estrapolare il massimo consumo di ossigeno, che è il parametro più importante nella fisiologia dell’esercizio. Il test inizia con una valutazione preliminare degli antecedenti anamnestici per mettere in evidenza la presenza di cardiopatie, aritmie o storie di angina pectoris, infarto, ecc, per continuare con la valutazione dell’ECG di base (a riposo), frequenza cardiaca, pressione arteriosa. Durante l’esecuzione del test vengono costantemente monitorizzati i parametri predetti, oltre che il quadro clinico. Incrementi progressivi di carico applicati, servono a valutare la risposta cardiovascolare progressiva, nell’ambito della durata del test (circa 20 minuti mediamente). Infatti il test viene immediatamente interrotto in caso di positività (cioè, se patologico), allorché metta in evidenza segni elettrocardiografici di ischemia. Se, invece, durante lo sforzo il paziente accusa dei disturbi (dolore toracico, mancanza di respiro) in assenza alterazioni ECG, il test ergometrico viene considerato "non diagnostico" e può essere indicato un approfondimento diagnostico con altri test (es. scintigrafia miocardica). Di fronte a un test positivo, viene istituita opportuna terapia farmacologica, oltre che indicazione di esame coronarografico. In questi casi non può essere chiaramente rilasciato un certificato di idoneità all’attività agonistica. Quando il test è negativo, nel caso quindi di uno sportivo in buona salute, risulta importante anche la valutazione della capacità di recupero, quantificabile con il tempo impiegato al ripristino delle condizioni cardiovascolari preesistenti al test.
spirometria
E' il test più utilizzato per valutare la funzionalità respiratoria, in quanto utilizza metodiche universalmente standardizzate, è indolore. oggettivo e facile da riprodurre.
Spirometria
E' importante sottolineare ancora una volta che l’Italia è stata la prima nazione al mondo non solo ad adottare norme per la Tutela della Salute degli Sportivi, aspetto questo di grande rilevanza sociale, ma anche ad attivare le Scuole di Specializzazione in Medicina dello Sport.
Condizioni queste che fanno della nostra nazione un punto di riferimento e di diversi tentativi di imitazione. Infatti, prestigiose Organizzazioni Internazionali come il C.I.O. (Comitato Olimpico Internazionale), nonché il mondo scientifico internazionale, indicano, per eccellenza raggiunta in questo campo, “il Modello Italia”.
Grazie a queste disposizioni ed a questa attività di prevenzione, in Italia i casi annuali di morte improvvisa da sport sono inferiori rispetto a quelli registrati a livello mondiale : in Italia si registra 1 episodio su 1.000.000/1.500.000 mentre la media mondiale registra 1 episodio su 300.000.